Nessun risultato
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri
L’insalata di farro è una ricetta perfetta per i pranzi primaverili ed estivi, anche fuori casa, in alternativa alla pasta fredda quando si vuol fare poca fatica in cucina ma si ha voglia di un piatto sostanzioso e al contempo gustoso.
Quella che abbiamo preparato oggi contiene tutta la freschezza della primavera. E’ una delle nostre ricette veloci per pranzare in giardino o al parco.
E’ così semplice realizzarla: mentre il farro si prepara, c’è tutto il tempo di preparare le verdure e i condimenti, con cui insaporirlo. La ricetta non è mai la stessa, ogni tanto aggiungiamo della frutta secca, altre volte abbondiamo con le erbe aromatiche. Insomma, ci divertiamo!
Il farro (Tricutum Dicoccum) è una qualità di grano conosciuto e coltivato già in epoche lontanissime, originario della Palestina, dell’Iraq e dell’Iran. Al giorno d’oggi, in Italia si coltiva prevalente in Toscana dove troviamo la qualità del farro della Garfagnana IGP, prodotto tipico, utilizzato per zuppe, insalate e torte! Cucinarlo e condirlo con delle verdure fresche o leggermente cotte, come proponiamo nella ricetta qui sotto, vi permetterà di gustarlo al meglio e può diventare anche un ottima idea per un picnic al mare o un appetitoso pranzetto da portare in ufficio al posto del solito panino.
Nulla di più semplice per questo primo piatto vegano: come prima cosa bisogna cuocere il farro per una decina di minuti, scegliere una serie di verdurine fresche e invitanti. Alcune le terrete crude, altre invece saranno cotte in modo da giocare con le consistenze! Questa insalata di farro con verdure di primavera è un po’ così, facile, veloce, senza troppi pensieri: deve essere un piatto vegan diretto e di cuore!
Una ricetta imperdibile questa pasta al forno veg, da preparare quando vi sentite tanto felici o quando avete bisogno di una coccola!
Il suo profumo per la casa vi rievocherà i ricordi più dolci legati alla cucina.
Un ricetta per non appesantirci, e per goderci tutto il sapore degli ingredienti estivi! Un po’ di passata di pomodoro, qualche verdura e tutto dentro in teglia per una pasta al forno vegana assolutamente light!
Noi adoriamo prepararla la sera da mangiare il pranzo successivo: in questo modo i sapori si legano meglio e anche lo sformato di pasta sarà più unito!
Il tempo di preparazione di questo sformato di pasta è davvero veloce! Non saranno necessarie lunghe preparazioni e pentole sporche ovunque. Potete anche usare solo una pentola nella quale preparare la pasta, le verdure e il sugo!
Poi basterà unire il tutto in una teglia con un po’ di lievito alimentare e della farina di mais!
Provate la nostra ricetta per assaporare tutta la bontà dei sapori di casa.
Quando andiamo a fare qualche scampagnata con il nostro cane, adoriamo prepararci un buon picnic ricco di cose sane e colorate!
Questi muffin salati li prepariamo spesso perché sono semplici e veloci da realizzare.
La caratteristica speciale di questa ricetta dei muffin salati è che sono senza uova e questo li rende ancora più leggeri ed invitanti!
Giocando sulla granulometria delle farine e unendone di diverso tipo, siamo riusciti a dare struttura ai nostri muffin senza l’utilizzo di derivati animali.
La prima parte degli ingredienti costituisce la ricetta di base che potrete utilizzare per insaporire a vostro piacere i vostri muffin: potrete cambiare le fave in zucchine, il pomodoro secco in capperi e le noci in mandorle, oppure rendere i vostri muffin dolci.
A voi la scelta!
Chi è stato in Grecia avrà sicuramente provato la gustosissima insalata greca! Per chi, invece, in Grecia non ci é ancora andato o per chi vorrebbe ritornarci all’istante, abbiamo pensato di spiegare come si prepara questa favolosa
ricetta estiva! Feta vegan, pomodori, cetrioli, olive, olio e origano sono quel che vi serve per ricreare a casa vostra un’insalata greca da intenditori!!
Per preparare la Feta Greca Vegan, provate la nostra ricetta!
Andiamo incontro alla bella stagione, ai primi caldi, alla poca voglia di cucinare piatti elaborati… ma il nostro palato non si è fatto meno esigente! Adoriamo vedere delle belle insalate colorate sul nostro tavolo da pranzo e giocare con ingredienti un po’ insoliti come le erbe aromatiche che crescono nel nostro giardino e sperimentare. Infatti, in questa insalata troverete la citronella, una piantina dal profumo fresco e limonato che ha letteralmente infestato il nostro giardino.
Per rendere più interessante un’insalata provate questo semplice trucco: abbinate alle verdure fresche qualche cibo cotto o tostato, come nel caso di questa ricetta. Perché funziona? Perché il nostro palato riconosce consistenze diverse e sfumature di sapore tipiche del cotto e del crudo e così non si annoia. In questo modo, potrete trasformare la vostra insalata da semplice contorno nel piatto protagonista del vostro pasto: colorato, nutriente, leggero, completo.
Ci capita spesso quando dobbiamo mangiare fuori casa e non vogliamo mangiare qualcosa di impegnativo, di imbatterci nella cosiddetta “insalatona”: costosa, per nulla allettante, spesso poco fresca, dalla quale è quasi sempre necessario far togliere uno o più ingredienti di origine animale (tonno, mozzarelline, uova…) senza poter disporre di qualche valida sostituzione.
Tornare a casa e preparare un’insalata come questa è una vera e propria rivincita. Si compone di sapori semplici e non richiede una tecnica o strumenti particolari. Tutto sta nell’insaporire per bene il tofu grigliato e aggiungere un tocco speciale con la citronette al lime per renderla ancora più appetitosa e interessante!
Anche chi non ama le insalate, ammetterà che un’insalata così è tutt’altro che banale e noiosa… e quasi quasi, la vorrebbe provare!
per la citronette al lime
Scaldate la piastra o la griglia. Scolate e strizzate bene il tofu, poi tagliatelo a fettine, ungetele con dell’olio di semi di girasole e grigliatele per un minuto per ciascun lato. Sulla piastra ancora calda, tostate gli anacardi per un paio di minuti.
Pelate la carota e tagliatela a julienne fine, fate lo stesso con il sedano. Lavate le foglie di citronella e tamponatele con un foglio di carta assorbente.
Preparate la citronette di lime unendo il succo del lime alla senape e al sale, quindi aggiungete a filo l’olio extravergine d’oliva sbattendo con una forchetta sino a emulsionare il tutto.
Unite i vari ingredienti e condite con la citronette appena preparata.
Sono fantastici questi spaghetti con pomodorini, un primo gustoso e super rapido, che, pensate, si prepara in meno di 10 minuti! Giusto la cottura della pasta! Allora, volete imparare come si fa a cucinare un primo da favola in pochissimo tempo? Bene! É arrivato il momento di provare la nostra ricetta degli spaghetti con pomodorini!
Se pensate che le insalate facciano bene ma che siano un piatto noioso e insapore, è venuto il momento di darci un taglio: ve lo dimostriamo con questa insalata con quinoa e crema di carote e peperoni. Un’insalata come questa è un vero e proprio piatto unico, pieno di sapore e sostanza, che racchiude in sé tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno proprio grazie alla quinoa, ricca di proteine, carboidrati e minerali, ma del tutto priva di glutine e colesterolo.
La ricetta dei ceci alla marocchina è un ricordo indelebile di un viaggio nel sud della Francia, di una serata ventosa e di un ristorante marocchino nascosto tra i vicoli di Avignone. Questo antipasto con la sua semplicità ci ha aperto un mondo di profumi, sapori e colori immenso. Da quella volta i ceci alla marocchina, con olive, limoni sotto sale, cumino e prezzemolo sono uno dei nostri antipasti preferiti e uno dei più apprezzati da tutti i nostri invitati.
Prepariamoci alle belle giornate di sole in giardino, coloriamo la nostra giornata con le tinte della frutta di stagione e profumiamola di allegria concedendoci una pausa veloce e fresca con uno smoothie di fragola e banana. Il segreto sta in soli quattro ingredienti semplici e genuini con un tocco di carattere dato da una spruzzatina di cannella, perché le cose veramente buone non hanno assolutamente bisogno di additivi e coloranti! Ecco la ricetta dello smoothie più semplice e gustoso che c’è!
Diamo il benvenuto alla bella stagione con una ricetta facile facile, velocissima e piena di gusto: il panino primavera vegano! Questo panino tondo e saporito, tra le due fette di pane contiene pomodoro e rucola freschi, seitan alla piastra e un delicato tzatziki vegan. Ottima idea per uno spuntino fuori casa o per iniziare un bel picnic di primavera!