RAMEN VEGETARIANO: NOODLES IN BRODO CON TEMPURA

noodles di verdure e tempura

Il fascino indiscutibile della cucina orientale, per molti versi così distante dal nostro modo di mangiare ma così attraente che incuriosisce tutti prima o poi e conquista al primo assaggio.
Sushi, involtini primavera, ravioli al vapore, una ciotola fumante di ramen, e chi più ne ha più ne metta, sono le ricette orientali più conosciute e che hanno fatto da apri pista per tutti gli amanti del buon cibo che avevano voglia di viaggiare attraverso i sapori senza dover preparare valigia e passaporto.
Sono anni che noi ammiriamo, degustiamo e ripetiamo le ricette orientali (e mi dispiace utilizzare questo aggettivo così vago) che più ci sono piaciute al ristorante o su un libro di ricette.
Abbiamo avuto anche l’immensa fortuna di essere ospiti di amici indiani, coreani e tailandesi che ci hanno insegnato le loro ricette e le loro tecniche.
Questa bella e calda ciotola di ramen vegetariano, dei noodles in brodo con una croccante tempura di broccoli è in sé un racconto di questa nostra avventura gastronomica e di come si può imparare da altre culture e ampliare i nostri orizzonti (non solo) culinari, condividendo.

Una bella ciotola di noodles con verdure

Nella nostra dispensa non manca mai una confezione di noodles di grano saraceno, già divisi in porzioni singole da bollire o spadellare quando ci vien voglia.
Di noodles ce ne sono di tantissimi tipi, di riso, di soia, di farina di grano e non serve cercare la dicitura noodles vegan, basta controllare che tra gli ingredienti che non ci siano uova.
Con questi gustosi “spaghetti” possiamo prepararci ricette diversissime, come questa zuppa orientale, cuocendoli in brodo, oppure asciutti con tante verdure spadellate o utilizzarli per farcire degli involtini!

Noodles giapponesi in brodo, per una dieta quotidiana ricca e varia

La noia gastronomica colpisce tutti prima o poi. Succede di sentirsi vittima di un circolo vizioso fatto di pasta al pomodoro e minestrone, di insalate svampite e risotti impaccati. Anche quei piatti che ci piacevano tanto, dopo un po’ perdono di attrattiva.
Bene, siamo qui per aiutarvi perché anche noi ci siamo passati. E la cucina etnica non solo ci permette di dare freschezza alla nostra routine e riattivare i nostri sensi, ma anche di esplorare nuovi ingredienti sani e nutrienti!
In più, si imparano tecniche di cottura nuove e si apre la mente verso un diverso approccio alla cucina.
Niente male, no?
Da provare assolutamente, oltre al ramen vegetariano, vi consigliamo anche altre zuppe giapponesi o noodles soup, come la tempura soba o la tempura udon! Una bontà senza fine!

Ingredienti

  • 100g noodles senza uovo (di grano saraceno, riso...)
  • 4g alghe wakame
  • 2g alghe arame
  • 8g funghi shiitake secchi
  • 50g tofu al naturale
  • 600ml acqua
  • 50ml salsa shoyu
  • 1 c zucchero di canna grezzo
  • per la tempura:
  • q.b. acqua ghiacciata e ghiaccio
  • q.b. farina di riso
  • 100g broccoli
  • 1l olio di semi di arachide

2 Passaggi

Preparare il brodo

Portate a bollore l’acqua in una casseruola aggiungendo lo shoyu, il sale, lo zucchero e le alghe. Tagliate a pezzettini i funghi shiitake secchi e il tofu, quindi aggiungeteli al brodo.
Quando il brodo prende il bollore immergetevi dentro i noodles e fateli cuocere assieme al resto degli ingredienti.

Preparare la tempura

Mettete a scaldare l’olio per la frittura e portatelo a 160°.
Preparate una pastella per la tempura unendo acqua, ghiaccio e farina di riso: non dovrà essere né troppo liquida né avere la consistenza di un impasto, quindi trovate il giusto equilibrio in modo che rimanga attaccata ai pezzetti di verdura.
Lavate i broccoli e tagliateli a cimette piccole quindi immergeteli nella pastella appena preparata e poi friggeteli nell’olio bollente per qualche minuto.
Servite in ciotole aggiungendo la tempura bollente leggermente immersa nel brodo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *