RAVIOLI CINESI
Ravioli Cinesi
Una delle specialità orientali che ci piacciono di più sono certamente i ravioli cinesi! Questi bocconcini prelibati, sono una vera leccornia. Belli ripieni di funghi, spaghetti di soia e verdure fresche, sono il massimo se scottati in padella e intinti nella salsa di soia o nella tipica salsa cinese agrodolce. Quando avete in mente di organizzare una a tema orientale, non potrete non cimentarvi in questa ricetta strepitosa dei ravioli cinesi!
Ingredienti per 15 ravioli cinesi
- Per l'impasto
- 200 gr Farina di riso
- 90 ml Acqua
- Per il ripieno
- 50 gr Cavolo cappuccio
- 60 gr Carote
- 5 gr Funghi neri cinesi secchi
- 5 gr Funghi shiitake secchi
- 20 gr Spaghetti di soia secchi
9 passaggi - cliccali per leggere!
- Tagliare le verdure
-
Per il ripieno:
Tagliate a pezzettini piccoli le verdure e i funghi messi in ammollo per 30min.
- Preparare gli spaghetti di soia
-
Mettete a bagno per 4 minuti in acqua bollente gli spaghetti di soia. Unite gli spaghetti alle verdure e saltate il tutto per 2 minuti in padella con un filo d’olio.
- Preparare l'impasto
-
Per l’impasto dei ravioli:
Versate l’acqua nella farina e mescolate.
Impastate per bene fino ad ottenere una palla liscia.
- Fare un serpente
-
Modellate l’impasto a serpente e coprite con uno straccio pulito.
- Fare dei dischetti
-
Formare i Ravioli Cinesi:
-
Dividete l’impasto in pezzetti lunghi 2cm e grossi 2cm quindi stendeteli con un mattarello in dischetti del diametro di 8cm.
- Assottigliare il bordo
-
Con le dita, assottigliate i bordi, tirando un po’ verso l’esterno.
- Riempire
-
Inserite un cucchiaino colmo di farcia nel dischetto, tenendolo al centro della mano sinistra (o destra se siete mancini).
- Chiudere i ravioli
-
A questo punto arriva la parte tosta: dovete chiudere i ravioli cinesi in modo da dar loro il tipico aspetto da ravioli asiatici. Chiudete i ravioli a mezzaluna con un particolare movimento della mano sinistra a formare delle ondine che verranno pressate con la mano destra.
- Cuocere i ravioli cinesi a vapore
-
I ravioli cinesi vanno cotti al vapore quindi avrete bisogno di una vaporiera ( ne esistono di due tipi: bambù o acciaio. Noi l’abbiamo comprata in un qualsiasi “asia store”). Se avete la vaporiera in bambù, disponete sulla base delle foglie di lattuga o qualsiasi altra insalata a foglia larga e sopra disponete i ravioli. Se avete quella in acciaio, spennellate con un po’ d’olio ogni raviolo in modo che non si attacchi. Chiudete il coperchio della vaporiera avendo portato ad ebollizione l’acqua nella pentola sottostante e lasciate cuocere i ravioli per 10 minuti.
La ricetta non è completa ed ogni volta che clicco su un passaggio per estenderlo e leggerlo in maniera completa mi manda su un’altra pagina che non funziona.
Ciao e auguri cogliendo l’occasione…. una domanda: per quanto tempo lo tieni coperto il “serpente” d’impasto? I funghi neri cinesi e shiitake secchi dove posso trovarli? Grazie!
Ciao Stefania! Il serpente lo copro per una decina di minuti. I funghi li trovi nei negozi bio o negli Asia-market!
Ciao! Volevo avere delle delucidazioni sull’impasto per i ravioli… Ho avuto difficoltà a stenderlo perché continuava a sgretolarsi… C’è qualcosa che possa aggiungere per aiutarmi? Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Samantha! Devi maneggiare con cura quell’impasto. Se proprio non tiene, aggiungi un po’ di farina glutinosa.
Ciao, complimenti per il sito e per le ricette!!
Ho provato a riprodurre la ricetta dei ravioli ma ho avuto problemi con l’impasto.
Ho seguito la ricetta (anche il video) alla lettera ma sebbene l’impasto sembrasse perfetto, al momento di creare i ravioli si “sgretolava” e non sono riuscita a stenderlo in nessun modo. Dove ho sbagliato??:(
Ciao Maria, non sei l’unica che ha avuto difficoltà. Io stesso le prime volte ho faticato ma era tutta questione di spessore della sfoglia e di delicatezza dei movimenti.
Ciao! ricetta perfetta, ho provato oggi a farli con ripieno di carote, radicchio e spalmarisella. L’unica cosa è che erano un po’ troppo gommosi. potrebbe dipendere dallo spessore o dalla cottura? li ho cotti per 15 minuti.
grazie!
Ciao Giulia,
Devono essere stati ottimi! La prossima volta, prova a stendere la pasta più sottile, vedrai che usciranno meno gommosi! Comunque è normale che l’impasto dopo la cottura al vapore risulti un po’ gommoso.
Fatti due tentativi ma secondo me c’è qualche errore nell’impasto, perché non si riesce proprio a tenere compatto, sia intervenendo sulla quantità dell’acqua che su quello della farina. Aggiungere farina glutinosa vorrei evitarlo per lasciarla senza glutine.
Ciao Alfredo, il punto è solo che vanno fatti con tantissima attenzione nella chiusura…