LA MIA RICETTA DEL NAAN – PANE INDIANO

Adoro la cucina indiana e adoro quel pane fantastico che serve a mangiare con le mani tutti quei cibi prelibati, salsosi e speziatissimi! Sto parlando del naan, pane indiano che viene cotto nel forno tandoori, un forno alto e stretto con il fuoco alla base.
Naan, la ricetta tradizionale anche a casa vostra!
Non è necessario disporre di un forno indiano tradizionale per realizzare questa semplicissima ricetta del naan. Vi basterà prendervi cura degli ingredienti e dell’impasto e utilizzare per la cottura una comunissima padella antiaderente con coperchio.
Il vero trucco sta nella fermentazione e nella temperatura!
Differenza tra il naan e altri pani indiani
A differenza di altri pani indiani (ad esempio il chapati) il naan ha un impasto più ricco e viene lievitato.
Nella mia versione, non ho usato grassi e nemmeno yogurt nell’impasto, ma un ingrediente davvero speciale: il kombucha!
Non vi resta che provare la mia ricetta al volo e godere di un’ottimo pasto indiano!
Ingredienti
- 200 g Farina 1
- 50 g Farina di grano timilia
- 50 g Lievito madre rinfrescato
- 50 ml Kombucha
- q.b. Acqua tiepida
- 5 g Sale fino integrale
- Semi di cumino
- Semi di coriandolo
- Semi di sesamo nero
2 Passaggi
- Impasto
-
Preparate l’impasto unendo le farine al lievito spezzettato al kombucha e all’acqua. Impastate in modo da amalgamare il tutto e raggiungere un impasto ben idratato. Aggiungete solo dopo il sale, una volta che il lievito avrà fatto presa con le farine.
Tostate i semi, batteteli leggermente con un mortaio e aggiungeteli all’impasto.
Impastate molto fortemente e lasciate riposare per 24h, coperto da uno straccio umido. - Cottura
-
L’indomani, porzionate l’impasto in palline da 60g l’una e stendetele o a mano o con un mattarello su una spianatoia ben oliata.
Scaldate una padella antiaderente senza aggiungere olio e quando sarà calda appoggiatevi una sfoglia di impasto alla volta, facendola cuocere per 2 minuti per lato con il coperchio.
il kombucha lo trovo già pronto o me lo devo preparare? Altrimenti con cosa posso sostituirlo?
Ciao Lorena! Il kombucha sarebbe da prepararlo perché in questo caso sarebbe ricco di probiotici. Se vuoi puoi non metterlo che la ricetta viene ugualmente, era solo un mio capriccio 😉
Posso sostituire il kombucha col rejuvelac?
Ciao! Certamente!