RICETTA DEL BAINGAN BARTHA – CREMA INDIANA DI MELANZANE AFFUMICATE

Una delle cucine più speziate e affascinanti è sicuramente la cucina indiana, così poliedrica, così vivace e colorata.. ma soprattutto così vegetariana di natura.
E’ vero, vegetariana non significa vegana, dato che in India per cucinare si usa molto il ghee (o burro chiarificato), il latte e lo yogurt. Tuttavia, non è difficile sostituire i derivati del latte per ricreare piatti sensazionali come il baingan bartha, la deliziosa crema di melanzane indiana.
Il baingan bartha e altre ricette indiane, tutta la seduzione del cibo
Se avete avuto modo di visitare l’India o se più semplicemente avete cenato in un buon ristorante indiano della vostra città, avrete assaggiato piatti apparentemente molto semplici e concreti come Ricetta naan, il riso basmati con diversi tipi di curry di ceci, i deliziosi samosa o un confortante dhal di lenticchie.
Questi piatti potranno sembrare molto concreti e poco sofisticati, ma è proprio il loro aspetto diretto che inganna, perché una volta che le vostre mani spezzano il naan caldo, lo intingono in un cremoso e profumato baingan bartha e portano il boccone alle papille gustative, il palato s’innamora, sedotto da tanti inebrianti sapori.
Come affumicare le melanzane in casa
Il segreto della ricetta del baingan bartha è sicuramente l’affumicatura delle melanzane. La buona notizia che vi diamo è che anche a casa vostra potrete ricreare un’affumicatura più che soddisfacente senza affumicatore, utilizzando strumenti che sicuramente avete in casa, come una piastra o una griglia.
Se poi siete così fortunati da avere in casa un forno da pizza… beh, allora è lì che dovrete cuocere le vostre melanzane per ottenere un risultato superlativo!
Ingredienti
- 130 g Melanzane affumicate
- 75 g Cipolla
- 56 g Pomodori
- 65 g Olio di semi di girasole
- 4 g Sale
- 65 g Acqua
- 4 g Coriandolo fresco
- per le spezie
- cumino
- pepe nero
- anice
- cardamomo
- noce moscata
- coriandolo
3 Passaggi
- Affumicare le melanzane
-
Per un baingan bartha da favola le melanzane devono essere ben affumicate! Per farlo, lavate le melanzane e mettetele a bruciare intere su una piastra a secco(senza olio), a fuoco alto: non coprite con coperchi o quant’altro e non bucate le melanzane, lasciate che si rompano da sole una volta cotte.
Girate la melanzana su 4 lati e fatela bruciare per bene esternamente. Il fumo prodotto passerà attraverso la polpa della melanzana, impregnandola di aroma! - Preparazione della polpa
-
Una volta cotta la melanzana e bruciata su tutti i lati, mettetela intera in un contenitore ermetico e lasciatela riposare per 30 minuti. In questo modo, tutto l’aroma si impregnerà per bene nella polpa e il calore faciliterà lo staccarsi della buccia.
Togliete quindi la melanzana dal contenitore, pelatela della buccia (tenete quella parte di polpa che sta proprio attaccata alla buccia, è la più aromatica!), mettetela in un colino a maglia fine e cospargetela con un pizzico di sale: questo serve a far scolare bene l’acqua di vegetazione. - Cottura
-
Tagliate a fette grosse la cipolla e fatela soffriggere assieme alle spezie nell’olio. Aggiungete la polpa scolata della melanzana affumicata e aggiungete poi tutto il resto degli ingredienti, compresa l’acqua.
Coprite con un coperchio e fate cuocere lentamente, finché non sarà diventata una crema morbida e saporita.
Servite cospargendo di coriandolo fresco appena tritato!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!