PAIN D’éPICES

Pain d'épices la ricetta vegana

Pain d’épices: la nostra ricetta

Qui da noi in dicembre la casa si riempie di profumi favolosi, visto che siamo sempre sotto a cucinare e fotografare! I dolci di Natale sono una delle nostre tradizioni e assieme al panettone e al pane dolce di Natale, il pain d’épices non può mancare!
Così una ventata di Francia entra in casa nostra e ci ricordiamo del nostro viaggio in Provenza, pieno di magnifiche esperienze!

Pain d’épices ricetta vegan

La mia ricetta del pain d’épices è assolutamente vegan e mi sono messo a sostituire burro, miele e uova fino ad arrivare ad un risultato soffice ed eccellente, al pari dell’originale!
Ci sono due trucchi per ottenere un lievitato vegano alto e soffice: la frutta secca e l’arancia frullata! Ma lo leggerete più avanti 😉

Le spezie per pain d’épices

Cos’è il pain d’épices? magari vi starete chiedendo… E’ una torta, generalmente a forma rettangolare, piena di ogni ben di dio, tra cui ovviamente le “épices”, ovvero le spezie!
Io ho scelto di abbinare cannella, chiodi di garofano, noce moscata, anice stellato, cardamomo e zenzero, in grande quantità in modo che al primo morso di questo pan di spezie, si rimanga pervasi dagli aromi caldi e natalizi!

Gli strumenti utilizzati

In questa ricetta ho utilizzato la gamma di elettrodomestici da cucina Panasonic. Per frullare spezie e frutta secca in velocità non c’è nulla di meglio del robot da cucina MK-F800S con il quale in pochi secondi ho utilizzato il mini tritatutto, veramente versatile per le piccole quantità! Per la cottura dei lievitati vegani sto ottenendo dei risultati incredibili grazie al forno combinato NN-CS894S che mi permette di aggiungere il vapore in cottura, ottenendo una lievitazione perfetta e un effetto soffice incredibile! Per frullare in velocità l’arancia, ho utilizzato il frullatore ad immersione MX-S401 che con le sue 4 lame giapponesi che mi permettono di ottenere sempre la giusta consistenza.

Ingredienti

  • 100 g Farina integrale
  • 50 g Farina di grano duro
  • 10 g Amido di mais
  • 1/4 Bustina di cremor tartaro
  • 1 pizzico bicarbonato
  • 1/2 Arancia
  • 80 g Zucchero grezzo di canna
  • 35 g Olio di semi di girasole
  • 75 g Latte di soia
  • 35 g Mandorle
  • Mix di spezie
  • 1 stecco di cannella
  • 2 chiodi di garofano
  • 1/2 noce moscata
  • 1 anice stellato
  • 1 bacca di cardamomo
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere
  • Per glassare
  • Marmellata di arance amare

6 Passaggi

Preriscaldate il forno a 180°C. Amalgamate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola.

Nel mixer tritate le mandorle fino ad ottenere una granella che andrete ad aggiungere agli ingredienti secchi.



Con il frullatore a immersione, frullate l’arancia fino a ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero, l’olio, il latte di soia, le spezie e mescolate bene.



Mescolando con una spatola, incorporate gli ingredienti umidi a quelli secchi. Oliate una teglia rettangolare e riempitela con l’impasto. Infornate per 30 minuti in modalità combinata vapore+convezione a 170°C. Poi abbinate altri 20 minuti di cottura a 170°C in modalità convezione.

Togliete dal forno e fate raffreddare la torta fuori dallo stampo su una gratella.

Una volta raffreddato, utilizzate un pennello per glassare la superficie del pan di spezie con la marmellata di arance amare.

2 commenti
  1. Marilena
    Marilena dice:

    Buongiorno, posseggo un forno normale, cioè con modalità di utilizzo ventilato o statico, ma volevo comunque provare a fare questo dolce (di cui sento già i profumi…) i tempi e la temperatura del forno saranno gli stessi? Grazie

    Rispondi
  2. Marilena
    Marilena dice:

    Fatto! È venuto buonissimo! Mi ha davvero sorpreso quanto è diventato soffice questo dolce… e davvero profumato.. grazie!!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *