ROTOLO AL TIRAMISU – DOLCE FREDDO VEGAN
Rotolo al tiramisù: uno spettacolo di ricetta
Questa volta Martino non c’entra. Mi prendo tutta la colpa. Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Perché sono la golosa, la cicciona, quella che ha gli attacchi di dolcezza da soddisfare. Quella che pensa e ripensa ad un dolce e poi molla tutto e si chiude in cucina.
E allo chef, che da sempre preferisce il salato, questo rotolo al tiramisù è piaciuto. Eccome se è piaciuto.
E’ arrivata l’ora di preparare un bel rotolo al tiramisù!
Siamo in Italia, paese in cui il tiramisù è centro di ataviche battaglie sanguinarie
tra amici, famiglie, paesi e regioni. In tutto lo stivale, pochi sono i ristoranti che non lo mettono nel menù. Perché noi non lo vogliamo, lo bramiamo.
E se sei vegano? Beh, il 90% delle volte ti attacchi. Rimani con la voglia e un forte senso di ingiustizia.
Ma se sei vegano, ti abbatti fino ad un certo punto. Torni a casa, leggi questa ricetta e ti prepari un tiramisù che poco ha di ordinario, ti prepari questo rotolo al tiramisù. (tié!)
Buono il tiramisù! E se fosse un tiramisù arrotolato?
Il tiramisù ci piace in coppetta, al cucchiaio, nella teglia sconfinata che prepara la mamma.
Ci piace da matti. Noi, una volta, l’abbiamo provato anche destrutturato, ma non ci ha entusiasmato.
Sarà che assomiglia a quei dolci freddi che vedi nelle vetrine della gelateria, saranno state le sue fette tonde e bicolore, sarà stata la caffeina, ma questo tiramisù arrotolato, invece, ci ha entusiasmato molto.
Tronchetto al tiramisù: un tiramisù vegan che farà parlare di sè
Lo so, lo so. Knam ha detto che il tiramisù è un tiramisù solo se si fa con “KVema al mascaKVpone e savoiaVdi”. Con tutto il rispetto, Ernst, ma io il tiramisù me lo faccio vegano.
E a forma di tronchetto, perfino! A breve sarà online anche una versione del tiramisù vegano un po’ più “tradizionale”, ma nel frattempo vi consiglio di assaggiare questo rotolo, preparato da me, che non so attenermi a una ricetta dalla A alla Z nemmeno sotto tortura!
Dosi per: 4-6 persone.
Ingredienti
- Per il pan di Spagna al cioccolato:
- 220g farina tipo 1
- 35g farina di mandorle
- 2 cucchiai cacao amaro in polvere
- 150g zucchero grezzo di canna
- 1 cucchiaino cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- 1/2 cucchiaino aceto di mele
- 280ml latte di soia
- 80ml olio di semi di girasole deodorato
- Per la farcia:
- 180ml panna di soia da montare
- 20g zucchero grezzo di canna (opzionale)
- Per la bagna:
- 200ml caffè zuccherato a proprio gusto
4 Passaggi
- Preparare il pan di Spagna
-
Preparate il pan di Spagna: in una tazza dosatrice versate il latte e l’aceto, poi lasciate riposare per una decina di minuti. Nel frattempo, versate tutti gli ingredienti secchi in un recipiente e mescolateli bene. Aggiungete l’olio al latte di soia ed emulsionate il tutto. Versate infine l’emulsione negli ingredienti secchi e mescolate utilizzando una spatola. Otterrete un impasto fluido.
- Cottura
-
Preriscaldate il forno a 160°C. Ungete una teglia rettangolare da 45x35cm o usatene una antiaderente.
Versate l’impasto nella teglia, livellatelo con una spatola e cuocete in forno per 40 minuti. La prima volta testate la cottura del pan di Spagna con uno stuzzicadenti: deve essere cotto ma non secco. Una volta cotto, toglietelo dalla teglia e fatelo raffreddare su una gratella. - Preparare la farcia
-
Montate la panna con le fruste, se non dovesse essere abbastanza dolce potete aggiungere un po’ di zucchero di canna.
- Bagna, composizione e riposo
-
Preparate il caffè per la bagna zuccherando a vostro gusto.
Bagnate un canovaccio pulito e disponeteci sopra il pan di Spagna. Con un pennello distribuite uniformemente la bagna su entrambi i lati. Infine, cospargete tutta la superficie con due dita di panna montata. Per arrotolare, aiutatevi con il canovaccio, senza fare troppa pressione.
Avvolgete il rotolo e lasciatelo riposare in frigo per 4-8 ore. Prima di servirlo spolveratelo con del cacao amaro in polvere
Ciao non ho capito bene il passaggio di bagnate i due lati del pan di Spagna. Uno dei due lati e appoggiato sul canovaccio. Se lo giro a parte il rischio di romperlo tutta la bagna al caffè viene assorbita dal canovaccio… come faccio?