BANANA BREAD VEGAN AL COCCO E CIOCCOLATO FONDENTE
Dolcezza in arrivo! Questo squisito banana bread vegano mette insieme tre ingredienti che insieme danno un risultato spettacolare: banane, cioccolato e cocco.
Se non avete mai provato questa combinazione in un dolce vi suggeriamo di provarla al più presto, se invece l’idea vi stuzzica le papille gustative preparate gli ingredienti e scaldate il forno… si comincia!
Glassa al cioccolato e granella di noci pecan: il banana bread vegano più goloso di sempre!
Golosi inguaribili come noi liberate il piano di lavoro e tirate fuori spatola, ciotole e tutto il necessario. State per preparare il banana bread integrale più buono che ci sia.
E siccome di solito il banana bread è un dolce da colazione, vi assicuriamo che la voglia di mangiarne una fetta vi tirerà giù dal letto domani mattina!
Vegan banana bread e non solo
Il banana bread, come dice il nome, è un pane dolce alle banane. Tradizionalmente si prepara nello stampo da plumcake ma non è necessariamente una regola. Se preferite potete utilizzare la ricetta che vi proponiamo si può cuocere anche in una tortiera rotonda a mo’ di dolce o in stampini da muffin o sotto forma di tortine.
Ingredienti
- 180g banane mature
- 250g farina integrale
- 100g zucchero di canna grezzo
- 40ml burro di cocco
- 60ml latte di cocco
- un pizzico sale
- 1 cucchiaio raso lievito per dolci
- noci pecan per guarnire
- per la glassa
- 300g cioccolato fondente 70%
- 50ml sciroppo d'acero
- 100g burro di cocco
3 Passaggi
- Preparare l'impasto
-
Preriscaldate il forno a 180°C.
Sbucciate le banane, tagliatele a pezzetti e, con l’aiuto di una forchetta, rendetele una crema. Aggiungete alle banane, lo zucchero, il burro di cocco sciolto e il latte di cocco e mescolate bene con un frustino per amalgamare tutto. In una ciotola unite la farina, il lievito, il sale e mescolate.
Incorporate gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando lentamente con una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo e umido. - Cuocere
-
Oliate la teglia, versateci l’impasto e infornate per 45-50 minuti, coprendo la teglia con un foglio di carta stagnola.
Una volta cotto, estraete il dolce dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella per dolci. - Preparare la guarnizione
-
Sciogliete a bagno maria il cioccolato assieme al burro di cocco e allo sciroppo d’acero. Mescolate con un frustino finché non sarà liquido e lucido, dopodiché versatelo sulla superficie del banana bread per glassarlo. Infine, guarnite con le noci pecan.
ciao,
devo sostituire lo zucchero di canna (al quale sono intollerante, insieme allo zucchero raffinato e al malto), in che quantità posso sostituirlo con il miele?
Grazie mille,
Ciao Giada,
Il miele è più fluido e meno dolce quindi aggiungendone dovrai diminuire relativamente la dose di liquidi nella ricetta.
Non saprei aiutarti di più se non con una bilancia sotto mano 😉