POLPETTE DI CECI AL FORNO CON AVENA E SEMI DI ZUCCA

Ottime polpette di ceci al forno con maionese vegana

Polpette di ceci con una maionese vegana rock!

Ogni volta che aspettiamo amici per una cena, la tavola è imbandita di ogni ben di dio e non vedo l’ora di preparare delle polpette di ceci e sperimentarci su, perché è quel tipo di cibo che ti da grande libertà di azione e si può realizzare in modo molto spontaneo anche decidendo di adoperare degli avanzi del pranzo o della cena.
Per creare un impasto per delle polpette senza uova, però, non basta mischiare o frullare ingredienti a caso. Le polpette tradizionali a base di carne, per esempio, utilizzano come legante le uova e il formaggio.
In mancanza di leganti di origine animale, possiamo benissimo usare farina, farina di ceci, acqua o ingredienti che per loro natura sono in grado di mantenere unito l’impasto, come la zucca o le patate cotte.
Un altro consiglio è quello di non utilizzare componenti eccessivamente secchi (come semi o cereali) che rischiano di separarsi dall’impasto, o di utilizzare ingredienti fibrosi senza averli prima tagliati (come spinaci, finocchi etc).
In questa ricetta i ceci sono la base delle nostre polpette e valorizzano le altre componenti che ne caratterizzano il sapore e la consistenza. Per insegnarvi a prepararle ho preparato per voi questo video tutorial:

Polpettine di ceci facili e veloci come non mai

I secondi vegani mettono in crisi chi è alle prime armi, per questo io consiglio sempre di iniziare con delle semplici polpette vegetali! Ancora prima di affidarsi ciecamente a una ricetta, dobbiamo pensare a che cosa vogliamo ottenere da una polpetta.
Rotondità, sapore, consistenza. Le combinazioni di ingredienti a disposizione sono praticamente infinite e combattono alla grande la noia di cucinare sempre le stesse cose.
Per queste polpettine senza uova, ho semplicemente abbinato ceci e avena (per un apporto proteico completo) e le ho insaporite con prezzemolo, coriandolo, lievito alimentare e gli ho dato uno sprint di texture con i semi di zucca perché sotto i denti non ci sia sempre la stessa consistenza.
A dare un ulteriore slancio a queste polpette già buone così, c’è la salsa fatta con la base di mayo vegan che vi linko qui di seguito: clicca per la ricetta della maionese vegan.

Ecco come preparare delle ottime polpette al forno

Esatto, al forno, perché non per forza le polpette sono fritte! La frittura può essere un tipo di cottura da fare ogni tanto, ma per ottenere delle buone polpette light possiamo tranquillamente utilizzare la padella, o ancor meglio, il forno!
La modalità di cottura è molto importante, perché trasforma la materia prima e ha il potere di cambiare le sorti della ricetta. Infatti, anche se l’impasto delle polpette è davvero buono, se poi non vengono cotte a regola d’arte le polpette rischiano di risultare stoppose, troppo umide o troppo secche.
Quello che vi consiglio io per questa ricetta è di utilizzare un forno combinato, che è l’ideale per programmare diversi tipi di cotture con uno strumento solo. Ancora meglio se è a vapore! Otterremo delle polpette morbide dentro e croccanti all’esterno. In alternativa, si può utilizzare un forno tradizionale casalingo e inserire un contenitore d’acqua per la prima fase di cottura per cuocere e ammorbidire allo stesso tempo.

Gli strumenti utilizzati

Anche questa volta, miei grandi alleati per realizzare questa ricetta sono stati i piccoli elettrodomestici Panasonic.
Per cuocere le polpette di ceci al forno, ho usato tre diversi programmi del forno combinato Panasonic NN-CS894S. Questo forno mi consente di ottenere un risultato ottimale, combinando tre tipi di cottura: quella al vapore, per cuocere in modo uniforme le polpette fino al cuore, quello a convezione per una cottura come quella con il forno tradizionale, e infine la funzione grill per donare alle polpette la doratura perfetta.
Invece, la maionese vegan l’ho preparata in pochissimi secondi utilizzando il frullatore ad immersione Panasonic MX-S401: che dotato di 4 lame giapponesi frulla e monta la mayo rendendola spumosa, omogenea e stabile.

Le dosi si intendono per 25 polpette circa.

Ingredienti

  • 400g ceci cotti
  • 20g semi di zucca
  • 20g pan grattato
  • 20g avena in fiocchi
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 3g sale integrale fino
  • prezzemolo e coriandolo freschi
  • semi di finocchio (opzionale)
  • per la maionese piccante
  • 50ml latte di soia al naturale
  • 150ml olio di semi di girasole
  • 6ml olio EVO
  • 6ml succo di limone
  • 2g sale integrale fino
  • 1 cucchiaino peperoncino sottolio
  • 1 cucchiaino paprika affumicata
  • 1g aglio fresco

4 Passaggi

Impasto

Tritate in un robot da cucina l’aglio, il coriandolo, il prezzemolo e il finocchietto utilizzando le lame.
Sostituite le lame con delle pale in plastica per impastare anche gli altri ingredienti delle polpette.

Dare forma alle polpette

Formate con le mani delle polpette di circa 3cm di diametro, posizionatele su una teglia da forno e spennellatele una ad una con olio extravergine d’oliva.

Cottura

Utilizzando un forno combinato, infornate, per 15 minuti con modalità vapore+convezione a 180°C, poi 10 a convenzione sempre a 180°C e infine 5 minuti a funzione grill.

Preparare la maionese

In un bicchiere alto versare latte di soia, olio d’oliva, succo di limone, aglio, peperoncino sottolio e paprika affumicata. Frullate con un frullatore ad immersione, aggiungete il sale e poi continuando a frullare, versate l’olio di semi di girasole a filo fino a che la maionese non avrà montato.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *