PASTA CON TOPINAMBUR E CAVOLETTI DI BRUXELLES

Pasta con topinambur e cavoletti di Bruxelles
Questa favolosa pasta con topinambur è un mix di semplicità e decisione: la pasta fresca tirata a mano, semplice acqua e farina, una crema di topinambur, quasi una vellutata di sola acqua, topinambur e sale, cavoletti di Bruxelles saltati in padella e una foglia di cavolo nero abbrustolito in sale e olio. Il tutto condito con il miglior olio extravergine d’oliva e una grattata di pepe nero. Gusti di terra, gusti decisi, che al primo boccone colpiscono e fanno centro!
Pasta con crema di topinambur: supergustosa!
La cottura al vapore del topinambur mi permette di mantenerne quasi inalterate le caratteristiche nutrizionali guadagnando in sapore!
Così una semplice crema di topinambur per condire la mia pasta diventa una bomba di sapore, se poi ci aggiungo anche del cavoletto saltato il tutto esplode ancor di più!
Un segreto che vi svelo è quello di abbrustolire i cavoli: tutta la famiglia dei cavoli (cavoletti, cavolfiori, broccoli, cavolo verza, cime di rapa, ecc…) invece di bollirli, saltateli a fiamma alta in padella! Otterrete un cibo prelibato, croccante e super saporito!!!
Pasta con topinambur: la ricetta
– 200 g di pasta fresca fatta in casa (tagliolini, tagliatelle)
– 300 g di topinambur
– 200 g di cavoletti di Bruxelles
– 2 foglie di cavolo nero (toscano)
– Olio extravergine d’oliva
– Sale fino
– Pepe nero
Preparate una vellutata di topinambur, con un filo d’acqua, un filo d’olio e del sale.
Fate l’impasto per la pasta fatta in casa e tagliatelo a tagliolino.
Tagliate a fettine sottili il cavoletto di Bruxelles e saltatelo per 30 secondi in padella con filo d’olio a fiamma alta.
Abbrustolite il cavolo nero.
Condite la pasta con la crema di topinambur, aggiungete i cavolini saltati, una foglia di cavolo nero per piatto e finite con una grattata di pepe nero e un filo d’olio a crudo.
Gli strumenti utilizzati
Per ottenere questo piatto ho usato tutta la gamma di piccoli elettrodomestici Panasonic.
Per cuocere il topinambur al vapore ho usato il forno combinato Panasonic NN-CS894S che mi permette di ottenere cotture differenti, combinando cottura al vapore, cottura a convezione, grill e cottura al microonde in tre differenti set di tempo!
Per ottenere una perfetta crema di topinambur ho usato il frullatore ad immersione Panasonic MX-S401: con le sue 4 lame giapponesi frullo qualsiasi ingrediente ottenendo sempre la consistenza perfetta!
Per impastare la pasta fresca ho usato il programma 31 “impasto pasta” della macchina del pane Panasonic SD-ZX2522, che oltre a cuocere ottimo pane mi permette di preparare impasti perfetti, anche con farine senza glutine e ottime confetture.
Le dosi si intendono per 4 persone
Ingredienti
- 200 g Farina di farro
- 90 g Acqua
- 300 g Topinambur
- 200 g Cavoletti di bruxelles
- qualche foglia Cavolo nero
- Olio extravergine d'oliva
- Sale fino integrale
- Pepe nero
6 Passaggi
- Cuocere al vapore il topinambur
-
In un forno a vapore o in una vaporiera, cuocete per 60 minuti il topinambur, fino a farlo diventare morbido.
- Preparare la pasta fresca
-
Con una macchina del pane, un’impastatrice o a mano, preparate l’impasto per la pasta fresca unendo acqua e farina e incordando bene.
Stendetelo poi con una pastaiola e tagliate le sfoglie a tagliolini.
- Frullare il topinambur a crema
-
Con un frullatore ad immersione, frullate il topinambur cotto al vapore ad ottenere una crema.
- Saltare i cavoletti di Bruxelles
-
Mettete a cuocere la pasta in acqua, e mentre cuoce, tagliate fini i cavoletti di Bruxelles e saltateli in padella a fuoco alto per 30 secondi.
- Scottare il cavolo nero
-
Una volta saltati i cavoletti, scottate in padella con un filo d’olio e sale il cavolo nero, a renderlo croccante.
- Servire
-
Servite la pasta con topinambur, mettendo in una fondina una base di crema di topinambur, sopra un ricciolo di pasta fresca, una spolverata di cavolini saltati, la foglia di cavolo nero abbrustolita, e condite il tutto con pepe nero e olio a crudo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!