PUNTARELLE ALLA ROMANA VEG STYLE

Puntarelle alla romana vegane

Le puntarelle alla romana sono una tipica ricetta che, come dice la parola stessa, appartiene alla tradizione gastronomica romana e che si avvale delle puntarelle di catalogna, una varietà di cicoria tipica del periodo invernale che va da novembre a febbraio. Perché puntarelle? Perché la ricetta prevede l’uso dei germogli della cicoria catalogna, detta anche cicoria asparago o cicoria spigata.

Come si cucinano le puntarelle? Le puntarelle si possono mangiare cotte o anche sotto forma di insalata. Quello che vi propongo oggi è una versione vegan dell’insalata di puntarelle romane in cui, al contrario della ricetta originale, farò a meno delle acciughe. Il risultato sarà un’insalata fresca, leggera, dal gusto deciso e veloce da preparare, che non mancherà di farvi apprezzare la freschezza e croccantezza della cicoria catalogna.

La cicoria catalogna: curiosità

Anche se ormai reperibile in varie zone d’Italia, la cicoria catalogna è per tradizione originaria della regione Lazio, in particolar modo delle zone di Formia, Fondi e Gaeta. Il suo nome originale, difatti, è cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta e il suo uso in cucina è attestato sin dai tempi degli Antichi Romani.
Anche Galeno, famoso medico dell’Antica Grecia, ne vantava le sue proprietà benefiche, in quanto diuretica e depurativa, nonché ricca di calcio, potassio, fosforo, vitamina A e C.
La cicoria asparago, quindi, è particolarmente indicata per chi voglia seguire una dieta depurativa o perdere peso. Inoltre, mangiata cruda, mantiene tutte le sue proprietà, aiutando a ridurre l’assorbimento degli zuccheri.

Esistono anche altre varietà di cicoria di tradizione locale, come ad esempio la Cicoria puntarelle Molfettese e la cicoria Galatina (Puglia) e la Cicoria catalogna di Chioggia (Veneto).

Puntarelle alla romana senza acciughe: la ricetta

Ecco gli ingredienti della ricetta veg style delle puntarelle alla romana e la foto-ricetta. Se, invece, volete vedermi all’opera, guardate il video sopra!

Ingredienti

  • 400 gr Puntarelle (germogli di cicoria catalogna)
  • 1 spicchio Aglio
  • Q.b. Succo di limone
  • Q.b. Capperi sotto sale
  • Q.b. Sale
  • Q.b. Olio EVO

3 Passaggi

Mondare e tagliare le puntarelle

Mondate, lavate e tagliate a fettine sottili le puntarelle.
Per vedere come pulire le puntarelle, guardate anche il video.



Lasciare a bagno

Mettete le puntarelle a bagno in acqua ghiacciata, o acqua e ghiaccio, per 10 min. Questo passaggio eliminerà una parte del sapore amarognolo che le caratterizza.



Condire

Nel frattempo schiacciate uno spicchio d’aglio e mettetelo assieme ai capperi tritati, al succo di limone, l’olio e il sale nella terrina nella quale condirete le puntarelle.

Mescolate il tutto in modo che il condimento si insaporisca per bene.

Quindi scolate e asciugate per bene le puntarelle e conditele mescolandole per bene al condimento precedentemente preparato.



3 commenti
    • Chef Martino Beria
      Chef Martino Beria dice:

      Ciao!
      Tu hai ragione se si vuole trattare le punteranno come tradizione vuole.
      Io ritengo che la parte coriacea delle punteranno dia un sapore molto più ricco e che i getti verdi, se tenuti in quantità equilibrata, donino spigliatezza e sfumature al piatto.
      Sai, difficilmente prendo una ricetta e la faccio così come “andrebbe fatta” 🙂

      La tua ricetta è molto bella e interessante! Complimenti!

      Rispondi
  1. MaVi
    MaVi dice:

    Va benissimo fare tutto alla propria maniera, ma allora non chiamarle puntarelle “alla romana” ma “alla Martino”! Certo le puntarelle sono sempre buone, sbucciate o non sbucciate, con tutte le loro foglie verdi che poi si possono riciclare in tante preparazioni.
    Ti ringrazio dell’apprezzamento! Anche la tua rivisitazione sembra molto gustosa!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *