CAPONATA DI MELANZANE

La ricetta siciliana della caponata di melanzane

Caponata o caponatina di melanzane

Provare la caponata di melanzane è una delle esperienze di vita che va fatta almento una volta. La caponata di melanzane (o anche detta caponatina) è perfetta sui crostini o su una bruschetta, fresca e saporita, non vi lascerà di certo delusi!
Questa ricetta è uno delle doti che mi ha lasciato uno dei miei maestri, lo chef Giorgio Marafante della Pierina di Mirano, ristorante in cui ho lavorato per diverso tempo.
La caponata di melanzane lui la preparava proprio così come vi insegno io e ogni volta che la preparo nuovamente, per noi a casa, per ospiti o nei ristoranti, l’effetto è sempre uno: una grande sorpresa!

Caponata di melanzane: la ricetta siciliana

Una squisitezza tutta siciliana questa caponata di melanzane (anche detta caponatina), da fare come antipasto o contorno o da mettere sul pane abbrustolito! La ricetta originale era così buona, ma così buona, che ho voluta farla seguendola alla lettera, ma ci sono anche tante varianti, che dipendono dalla tradizione del luogo o da famiglia a famiglia. Non perdete l’occasione di prepararla e di innamorarvi del suo fantastico profumo e sapore!
La Sicilia è stata per me un luogo di grande fascino che ha sempre influenzato le mie ispirazioni culinarie! Strano, perché fino al 2016 non ero mai riuscito ad andare a visitarla, fino a che non sono stato ospite in maggio della LAV Catania per andare a premiare l’alberghiero di Messina, vincitore del Vegan Chef Contest 2016.
Ma in giugno nuovamente sono tornato, ospite dell’associazione VEG Sicilia, con la quale abbiamo tenuto un bellissimo corso della durata di un weekend sulle pendici dell’Etna, presso l’agriturismo Borgo Ciancio.
Queste sono state esperienze favolose che hanno ancor maggiormente affinato la mia sensibilità verso la cucina siciliana e mi hanno fatto apprezzare lo stile di vita e le persone che ho incontrato!
Ma come ho fatto fino a quel giorno ad essere così influenzato dalla cucina siciliana?
Mia madre andava spesso in Sicilia, a trovare amici e mi riportava usi gastronomici, che io, con l’immaginazione, andavo a ricreare… Insomma, non ci avevo visto così sbagliato 😉

Caponata di melanzane light e molte altre versioni

Ma tornando al tema del nostro discorrere, la caponata di melanzane ha davvero tante varianti, c’è chi la prepara con i peperoni (io per esempio non li uso), chi con i capperi, chi con le zucchine, chi ci mette le mandorle (io uso i pinoli), … insomma ogni paese e ogni famiglia ha la sua!
La mia prevede le melanzane fritte, ma mi chiederete sicuramente come prepararne una versione più “light”… eh lo so, friggere non sempre fa voglia e poi ingrassa 🙂
Allora vi consiglio di salare le melanzane, lasciarle scolare per 30 minuti, asciugarle e poi grigliarle per bene. Sostituite quindi le melanzane grigliate a quelle fritte per una caponatina light tutta sapore!

Ingredienti

  • 400 gr Melanzane
  • 400 gr Pomodori Ramati
  • 20 gr Capperi sott'aceto
  • 100 gr Sedano
  • 20 gr Uva Passa
  • 40 gr Olive Verdi
  • Qualche Foglia Basilico
  • 50 gr Cipolla
  • 40 gr Pinoli
  • Q.b. Sale
  • Q.b. Zucchero di canna
  • Un cucchiaio Aceto

12 passaggi - cliccali per leggere!

Tagliare e salare le melanzane

Tagliate le melanzane a cubettoni, salatele leggermente e mettetele in uno scolapasta a scolare la loro acqua di vegetazione.



Tagliare il sedano

Tagliate il sedano a fiammiferi.



Spellare i pomodori

Incidete i pomodori con un taglio a croce poco profondo, quindi gettateli per 1 minuto in acqua bolente. Una volta tolti dall’acqua, spellateli dalla buccia.



Mettere a bagno le uvette

Mettete a bagno le uvette.



Tagliare i pomodori

Svuotate i pomodori dai semi tenendoli da parte. Tagliate la polpa a quadrotti e tenetela da parte.



Friggere le melanzane

Asciugate le melanzane con un panno asciutto e fatele friggere in olio bollente fino a che non saranno ben cotte.



Friggere il sedano

Mettete a friggere il sedano tagliato a fiammiferi finchè non diventerà ben dorato.



Tagliare la cipolla

Tagliate la cipolla a fette spesse mezzo centimetro.



Soffritto

In padella fate soffriggere la cipolla con il basilico tritato grossolanamente, i capperi e i semi di pomodoro.



Aggiungere le uvette, i pinoli e le olive

Aggiungete le uvette scolate, i pinoli e le olive verdi tagliate grossolanamente.



Sfumare con aceto

Sfumate con un goccio di aceto.



Aggiungere le melanzane e il sedano fritti

Aggiungete i quadrettoni di pomodoro, le melanzane fritte e il sedano fritto e condite con sale e zucchero di canna. Fate raffreddare fino a che sarà tiepida, quindi servitela con dei crostini.



0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *