SPäTZLE DI SPINACI VEGAN CON FUNGHI E PANNA
Spätzle di spinaci vegan con funghi e panna
Ecco la ricetta degli Spätzle di spinaci vegan con funghi e panna: gnocchetti verdi a base di spinaci tipici delle zone del Trentino Alto Adige, della Svizzera e della Germania! Il nome Spätzle significa “piccoli uccellini” e si possono trovare anche nella versione senza sinaci, ma noi li preferiamo così, verdi e dalla forma irregolare, gustosissimi e simpatici, preparati con un sughetto di panna di soia e funghi appena spadellati!
Ingredienti
- 200 gr Farina 00
- 100 gr Patate
- 30 ml Latte di soia
- 250 gr Spinaci Lessi
- Q.b. Olio Evo
- Q.b. Sale
- Per il condimento
- 150 gr Funghi a piacere
- 100 ml Panna di soia
- Qalche foglia Prezzemolo
- Q.b. Sale
- Q.b. Pepe
8 Passaggi
- Cuocere gli spinaci
-
Lessate gli spinaci per circa 3-4 minuti, scolateli per bene e fateli raffreddare un po’.
- Unire gli ingredienti
-
In una terrina unite gli spinaci, le patate a pezzi, la farina, il latte di soia, il sale e l’olio.
- Frullare
-
Con un mixer ad immersione frullate tutto fino a che non diventerà un impasto liquido omogeneo.
- Sac a Poche
-
Fate bollire una pentola d’acqua salata e con l’aiuto della tipica grattugia per spätzle o in un sac a poche (potete costruirvelo anche “di fortuna” con un sacchetto gelo tagliando un angolino), fate colare in acqua l’impasto che si dividerà a gnocchetti.
- Scolare gli Spätzle
-
Una volta che gli Spätzle verranno a galla, scolateli man mano con una schiumarola e passateli nell’acqua fredda per bloccare la cottura.
- Tagliare i funghi
-
Per preparare il condimento: tagliate i funghi a fettine abbastanza grosse o con il taglio che più preferite.
- Tritare il prezzemolo
-
- Condimento
-
Fate saltare leggermente i funghi in padella con un filo d’olio e un po’ di sale in modo che buttino fuori la loro acqua di vegetazione e poi aggiungete la panna. Condite con un po’ di sale e prezzemolo e fate addensare un po’ su fuoco dolce. Aggiungete quindi gli Spätzle appena preparati, mescolate per bene e servite con una bella grattata di pepe.
Ciao, bellissima questa ricetta, curiosità: patate lesse o crude?? Grazie 🙂
Ciao! Grazie 🙂 Le patate vanno frullate a crudo in modo che poi con il calore si lessino.
Grazie!!! confermo super ricetta! 🙂