RISOTTO AL RADICCHIO VEGAN
Per preparare un risotto al radicchio vegan dal sapore caldo e avvolgente, leggermente amaro e molto cremoso, seguite questa ricetta! Gli ingredienti che ci servono sono davvero semplici e genuini, il procedimento è altrettanto facile. E il risultato… beh, quello è assolutamente eccezionale!
Risotto al radicchio vegan: la ricetta
Si può preparare questo risotto sia con radicchio tardivo di Treviso sia con il radicchio precoce, e con del buon riso vialone nano. Per renderlo più leggero lo abbiamo mantecato con del buon olio di oliva extra vergine. Per chi volesse dargli un tocco in più, consigliamo di concludere il risotto con una grattugiata generosa di Sheese Blue!
Ingredienti: qualche info
Radicchio di Treviso: il radicchio rosso di Treviso è una varietà di cicoria a indicazione geografica protetta tipica della provincia di Treviso. Esiste in tre varianti, precoce, tardivo e variegato (essendo la varietà tardiva quella più pregiata), e si distingue per un sapore unico, diverso da quello del radicchio “standard” che si è soliti trovare nel resto della nostra penisola e che si usa prevalentemente sotto forma di insalata.
Dove trovare il radicchio di Treviso? Purtroppo il radicchio rosso non è facilmente reperibile in tutta Italia, essendo prodotto in determinati comuni della provincia di Treviso. Il consorzio per la tutela del radicchio rosso di Treviso si occupa anche di diffondere la disponibilità e il consumo di questa varietà di cicoria in tutta Italia. Se doveste avere difficoltà nel reperirlo, potete prendere in considerazioni servizi web come questo, con consegna di prodotti freschi a domicilio.
Riso valone nano di Verona: anche il riso nano vialone ha un suo consorzio ed è tipico di Verona. È una delle varietà più apprezzate per la sua versatilità ed è perfetto anche per i risotti. Se non riusciste a reperirlo, potreste sempre optare per un Arborio o Carnaroli.
Sheese Blue: se non avete mai sentito parlare di questo prodotto, si tratta di un formaggio scozzese privo di lattosio e glutine. È molto adatto a una dieta vegana e si distingue per essere molto gustoso, nonostante l’assenza di derivati di origine animale. Anche lo Sheese Blue può essere facilmente acquistato online o in negozi specializzati.
Risotto allo zafferano e mele
Risotto alla zucca vegan
Risotto vegan zucchine e limone
Risotto agli asparagi e basilico viola
Ingredienti
- 150 gr Riso Vialone Nano
- 200 gr Radicchio Tardivo di Treviso
- 20 gr Cipolla
- 40 gr Sheese Blue
- 5 gr Olio Evo
- Q.b. Sale
- Q.b. Pepe
7 Passaggi
- Mondare il radicchio
-
Mondate e lavate per bene i cespi di radicchio di Treviso sotto acqua fredda, quindi tagliateli a pezzi di circa 2cm (compresa la radice che è buonissima).
- Soffritto
-
Fate soffriggere in un tegame un po’ di cipolla tritata con un filo d’olio.
- Saltare il radicchio
-
Aggiungete il radicchio fatto a pezzetti e fatelo saltare per circa 5 min.
- Tostare il riso
-
Mettete da parte il radicchio cotto e fate tostare per 1 minuto il riso nella pentola con un filo d’olio. Sfumate con un goccio di vino rosso.
- Aggiungere il fondo
-
Aggiungete il fondo di radicchio appena preparato e mescolate.
- Cuocere il risotto
-
Coprite con acqua bollente e mescolate. Salate e portate il risotto ad ebollizione mescolando sempre finché l’acqua non sarà completamente stata assorbita dal riso. Allora aggiungerete altra acqua e ripeterete il procedimento fino a quando il risotto non sarà cotto al dente.
- Mantecare
-
Finita la cottura, mantecate il risotto prima aggiungendo l’olio Evo e mescolando per bene, in modo da emulsionare l’olio con il liquido di cottura del riso (e facendo rilasciare gli amidi). Poi aggiungete lo sheese blue, una grattata di pepe nero e servite.
Ciao, dove posso trovarlo il Sheese Blue? Che tipo di sapore ha? O meglio, a quale formaggio con latte assomiglia? per capire in quali ricette usarlo! grazie
Ciao Stefania! Lo sheese è un formaggio vegano prodotto in Scozia che noi troviamo al biosapori. Nella linea ce ne sono di diversi tipi, tra cui quelle blue che dovrebbe richiamare il sapore di un erborinato. E’ comunque molto saporito e forte!
Ciao molto bella questa ricetta… Il formaggio che riesca s trovarlo al Natura si? In alternativa cosa consigli? Grazie
Ciao Chiara,
il formaggio si trova in qualche negozio bio. Altrimenti ti consiglio di utilizzare 3g di lievito alimentare in scaglie in mantecatura!