POLPETTE SPEZIATE VEGANE CON LENTICCHIE, SPINACI E ZUCCA

Tra le ricette di polpette vegetariane sono molto comuni le polpette di melanzane, di zucchine o di ceci. Qui vi proponiamo una combinazione speciale per le polpette vegetariane, a base di lenticchie, zucca e spinaci. Avete già l’acquolina in bocca?
La ricetta delle nostre polpette di lenticchie è senza uova e senza formaggio; se cercavate una ricetta di polpette non solo vegetariane, ma anche vegane, questo secondo piatto fa per voi. È inoltre una ricetta light, non solo per la sua base vegana, ma anche perché le polpette di lenticchie si prestano bene ad essere cotte al forno.
Polpette al forno e senza uova, un’accoppiata perfetta per dopo le feste, non trovate?
La ricetta, comunque, non mancherà di soddisfare anche i più golosi. La pasta morbida e gustosa delle lenticchie si amalgama con gli spinaci e la zucca tagliata sottile sottile per formare una bellissima polpetta pronta da infornare! O, per chi non volesse rinunciare a un tocco più sfizioso e croccante, anche da friggere!
Polpette di lenticchie vegan: perché?
È risaputo che, in seno ad una scelta alimentare vegan, ma non solo, i legumi giocano un ruolo importantissimo dal punto di vista nutrizionale. Sono inoltre alla base di molti piatti casarecci e della nostra tradizione culinaria, soprattutto contadina, a cui non sarà necessario rinunciare.
Anche se, tradizionalmente, le classiche ricette sono sotto forma di zuppa o con la pasta e altri cereali, grazie alla consistenza dei legumi, in particolar modo di ceci e lenticchie, è possibile creare degli impasti molto interessanti e sfiziosi, come le polpette che vi proponiamo qui o dei gustosissimi hamburger vegetali.
Che aspettate, provate subito questa gustosa variante delle classiche polpette vegetali con legumi, per un secondo piatto o uno sfizioso aperitivo!
Ingredienti
- 220 gr Lenticchie cotte
- 105 gr Spinaci cotti
- 40 gr Zucca
- Q.b. Curcuma
- Q.b. Semi di cumino
- 1 cucchiaio Pangrattato
- Q.b. Sale
6 Passaggi
- Cuocere le lenticchie
-
Mettete a cuocere le lenticchie in acqua bollente salata per 20 minuti.
- Frullare le lenticchie
-
Frullate le lenticchie con un minipimmer tenendone da parte 50 g intere.
- Unire zucca, lenticchie intere e spinaci
-
Unite in un piatto la zucca, pulita e tagliata a pezzettini, gli spinaci, fatti cuocere e scolati per bene e le lenticchie intere.
- Aggiungere il pangrattato e le lenticchie frullate
-
Aggiungete il pangrattato e le lenticchie frullate.
- Condire e speziare
-
Aggiungete la curcuma e il sale, impastate per bene.
- Cottura
-
Formate tante polpettine di circa 4 cm di diametro e posizionatele su una teglia da forno con della carta da forno sul fondo. Quindi mettetele in forno a 230°C per 15 minuti.
Grazie mille per queste ricette mi date tanto aiuto che ai fornelli sono una frana…grazie grazie
Grazie mille a te!!!
Perdona la domanda da cuoca inetta, ma ho sia spinaci che zucca congelata, non cotti entrambi, quindi ti chiedo, la zucca la cucino o la scongelo e la taglio a piccoli pezzetti e basta?
Altra domanda. il pacco di lenticchie che giace inutilizzato nella mia dispensa mi parla di 40 minuti di cottura senza ammollo… faccio 20 perché poi si cuoceranno in forno o ascolto il pacchetto?
Ciao!
Per le lenticchie prova ad ascoltare il pacchetto, ma comunque seguile così da fermarle in tempo.
Per zucca e spinaci: spinaci puoi usarli, la zucca è da usarsi cruda.
Spero di esserti stato utile!