PASSATA DI POMODORO CON L’ESTRATTORE DI SUCCO: LA SALSA PERFETTA

passata di pomodoro con l'estrattore: una salsa favolosa!

Passata di pomodoro con l’estrattore di succo

Oggi, con l’arrivo della bella stagione mi trovo ad usare l’estrattore di succo tutti i giorni, più volte, per moltissime applicazioni.
E dopo aver scritto e star presentando in giro per l’Italia il nuovissimo libro, “il manuale dell’estrattore“, la ricerca ancora non è finita!
Infatti ancora molte cose devo sperimentare e capire: altre ricette come ad esempio la passata di pomodoro con l’estrattore, non pensavo fosse così facile e buona!
Ne vedremo quindi una versione a crudo e una classica.
Il manuale dell'estrattore: molto più di un semplice manuale

Come fare una salsa di pomodoro con l’estrattore?

Fare una buona salsa al pomodoro con l’estrattore di succo è semplicissimo, basterà avere buoni pomodori, possibilmente San Marzano, oppure Cirio, un estrattore di succo e qualche vasetto.
Potrete poi decidere se usare sale e basilico, oppure lasciare la vostra passata al naturale, se pastorizzarla oppure se prepararla in versione crudista.
Vediamo come farla.

Passata di pomodoro a crudo con l’estrattore

“Ah il profumo del pomodoro fresco, molto meglio della passata comprata”. Queste sono le parole di chi prova a prepararsela in casa, proprio a dimostrare che il home made è la migliore delle vie possibili! Autoprodurre è ecologico, economico e salutare, oltre ad essere rilassante e a darvi dei risultati molto più naturali e buoni rispetto ai prodotti industrializzati.
La passata di pomodoro con l’estrattore in versione cruda è davvero molto facile e vi potrà venire buona come base per qualche intingolo o per una salsa per condire delle tagliatelle crudiste di zucchine.
Basterà passare i pomodori per 3 volte nell’estrattore fino ad ottenere una salsa bella densa, mentre se si vuole una passata più “rustica” potrete aggiungere gli scarti dell’estrattore alla passata filtrata.

Scopri come riciclare gli scarti dell’estrattore!

La versione classica della salsa di pomodoro

Se volete una passata di pomodoro classica ecco la versione con l’estrattore!
Sbollentate i pomodori per 30 secondi in acqua bollente e subito dopo metteteli in acqua fredda per spellare bene la buccia.
Passate così i pomodori nell’estrattore per tre volte finché non otterrete una passata densa e consistente.
Potete così decidere di aromatizzare la passata con un po’ di basilico fresco e sale oppure tenerla al naturale.
Se volete potete metterla per qualche minuto a sobbollire sul fuoco per concentrarla maggiormente.

Alla fine sterilizzate dei vasetti di vetro e il loro tappo, inserite la passata di pomodoro che avete estratto con l’estrattore e mettete i vasetti a bollire in una pentola d’acqua per pastorizzarli e ottenere il sottovuoto.

Se ti può interessare, leggi: Pomodori pelati, la ricetta!

 

 

 

Vuoi imparare di più sulla conservazione in vaso e preparare confetture, sottoli e sottaceti perfetti?

Ho per te un corso speciale che svolterà il tuo approccio alla conservazione degli alimenti!

VAI AL CORSO SULLE CONSERVE IN VASO

 

 

Ingredienti

  • 600 g Pomodori da sugo (datterini, San Marzano, Cirio, pachino)
  • (opzionale) Basilico
  • (opzionale) Sale integrale

5 Passaggi

Lavare e tagliare

Lavate per bene i pomodori e tagliateli in pezzi che entrino nella bocchetta dell’estrattore di succo.

Estrarre la passata

Inserite nell’estrattore il pomodoro a crudo e ripetete l’operazione per 3 volte fino ad ottenere una passata densa.
Se volete una salsa più rustica, aggiungete gli scarti dell’estrattore alla passata fine.

La versione classica

Lavate bene i pomodori, incideteli a croce e sbollentateli per 30 secondi/1 minuto in acqua bollente. Levate quindi tutte le bucce.

Estrarre il pomodoro

Passate i pomodori pelati nell’estrattore per 3 volte, e poi unite gli scarti alla polpa.

Conservazione

Qui potete decidere se aggiungere sale e basilico, e se concentrare di più la vostra passata.
Scegliete dei vasi da conserva e sterilizzateli in acqua bollente per 30 secondi.
Versatevi dentro la passata, chiudete i coperchi e mettete i vasetti in una pentola d’acqua, che porterete a bollore.
Fate sobbollire per 30 minuti ottenendo così un prodotto pastorizzato che si conserva a lungo nel tempo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *