FRITTATA VEGAN

Frittata vegan
La farina di ceci è un ottimo sostituto di quella di frumento ed adatta ai celiaci perchè priva di glutine. Ricca di minerali come calcio, fosforo e ferro e di proteine vegetali, è secondo me un alimento che non può mancare in una cucina vegana.
Ho voluto preparare per voi questa favolosa frittata vegan, fatta con amore e tanti ingredienti sani e gustosi!.
Ingredienti
- 150 gr Farina di ceci bio
- 300 gr Acqua
- qb Sale
- 1 rametto piccolo Rosmarino
- 1 cucchiaio Origano
- mezzo cucchiaino Curcuma
- 50 gr Cipolla
- 80 gr Zucchina
- 1 Patata bollita
3 Passaggi
- Preparare la pastella
-
Versate in una ciotola capiente tutta la farina di ceci aggiungendo il sale, la curcuma, l’origano e il rosmarino.
Aggiungete lentamente tutta l’acqua mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Riponete in frigo per circa 4 ore a riposo. - Spadellare le verdure
-
In una padella antiaderente fate appassire una cipolla con due cucchiai d’olio e aggiungete la zucchina e la patata precedentemente bollita, entrambe tagliate a cubetti.
Aggiustate di sale e terminate la cottura. - Cuocere la frittata
-
Unite le verdure al composto di ceci e versatelo in una padella calda con un cucchiaio di olio evo. Lasciate cuocere il composto a fiamma bassa con un coperchio per 15 minuti.
Trascorso il tempo, staccate la frittata dai bordi e appena si sarà staccata dal fondo giratela aiutandovi con un piatto. Ultimate la cottura sull’altro lato per 15 minuti.
Amo molto la frittata con la farina di ceci! da provare sicuramente anche con altri ingredienti come per questa ricetta!
Ciao, complimenti davvero per il vostri sito che ho scoperto oggi insieme alla rivista Vegan Life che spero di trovare ancora in edicola in settimana!!
Solo una curiosità personale: come mai la pastella di farina di ceci va tenuta in frigorifero così tanto? A cosa serve esattamente?
Altra curiosità: quando la tolgo dal frigo devo lasciarla come è o devo rimescolarla di nuovo?
Grazie mille.
Fabrizio
Ciao Fabrizio! Grazie mille 🙂
La pastella di ceci in realtà se vuoi puoi anche non tenerla a riposo. Se la tieni a riposo a lungo, l’acqua la fa rigonfiare, si cuoce più in fretta e meglio e quindi è più digeribile.
Quando la togli dal frigo la devi rimescolare per omogeneizzarla un po’.
Grazie molte!
La prossima volta seguirò proprio questo consiglio perché in effetti fino ad oggi ogni volta che la facevo se mangiata subito ancora andava bene, ma dopo poco diventava pesante.
Provata e mangiata. Squisita! Grazie
Grazie mille Cinzia!
la cuocio al forno spero che vada bene.vi farò sapere……
se volessi farla al forno, per quanto tempo e a che temperatura?
Ciao Marilù! Al forno vai a 200ºC per 30 minuti circa!
grazie mille!