MOMOS TIBETANI

Momos tibetani
I momos tibetani, sono dei ravioli cotti al vapore, tipici delle popolazioni che abitano il Tibet, il Nepal e le regioni confinanti dell’India. Anche se vengono da molto distante, i momos sono molto semplici e divertenti da preparare anche nelle cucine occidentali: gli ingredienti si trovano facilmente nei nostri negozi, per la cottura occorre avere una vaporiera (possibilmente di bambù) e bisogna soltanto essere molto pazienti nel momento della chiusura del raviolo, passaggio che richiede un po’ di manualità e tanta delicatezza! Provateli con la salsa di soia o una salsa di pomodoro piccantissima!
Ingredienti per 15 momos
- Per l'impasto
- 200 gr Farina 00
- 90 ml Acqua
- Per il ripieno
- 280 gr Patate
- 20 gr Cavolo Cappuccio
- 50 gr Carote
- 40 gr Piselli
- 15 gr Cipolla
- Kopan Masala (pepe nero, semi di cumino, semi di cardamomo, semi di coriandolo, cannella, chiodi di garofano, noce moscata)
- Per la salsa
- Zenzero fresco in radice
- Passata di pomodoro o polpa
- Cipolla
- Olio
- Zucchero di canna
- Sale
- Peperoncino
19 passaggi - cliccali per leggere!
- Mescolare acqua e farina
-
Per l’impasto dei momos:
-
Versate l’acqua nella farina e mescolate.
- Impastare
-
Impastate per bene fino ad ottenere una palla liscia.
- Modellare l'impasto a serpente
-
Modellate l’impasto a serpente e coprite con uno straccio pulito.
- Bollire le patate
-
Per il ripieno:
-
Mettete a bollire le patate.
- Tagliare il cavolo
-
Tagliate il cavolo capuccio grossolanamente.
- Tagliare le carote
-
Tagliate le carote a dadolata piccola.
- Tritare la cipolla
-
Tritate grossolanamente la cipolla.
- Soffritto
-
Fate soffriggere in padella le verdure appena tagliate assieme ai piselli decongelati.
- Speziare
-
Aggiungete un cucchiaino di kopan masala e un goccio d’acqua.
- Schiacciare le patate
-
Spellate e schiacciate le patate non appena saranno cotte.
- Mescolare patate e verdure
-
Mescolate le verdurine soffritte e speziate con la patata bollita schiacciata e salate ulteriormente se necessario.
- Porzionare l'impasto
-
Formare i momos:
-
Dividete l’impasto in pezzetti lunghi 2cm e grossi 2cm quindi stendeteli con un mattarello in dischetti del diametro di 8cm.
- Assottigliare i bordi
-
Con le dita, assottigliate i bordi, tirando un po’ verso l’esterno.
- Farcire i momos
-
Inserite un cucchiaino colmo di farcia nel dischetto, tenendolo al centro della mano sinistra (o destra se siete mancini).
- Chiudere i momos
-
A questo punto arriva la parte tosta: dovete chiudere i momos in modo da dar loro il tipico aspetto da ravioli asiatici. Chiudete i ravioli a mezzaluna con un particolare movimento della mano sinistra a formare delle ondine che verranno pressate con la mano destra.
- Soffritto per la salsa
-
Per la salsa:
-
Fate soffriggere con olio, della cipolla e dello zenzero tritati.
- Tritare il peperoncino
-
Tritate finemente del peperoncino (a discrezione vostra la quantità! la salsa originale è piccantissima!) e aggiungetelo in pentola.
- Aggiungere il pomodoro
-
Aggiungete un po’ di salsa di pomodoro o polpa, salate, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma lenta per 30 min stando attenti che non si bruci.
- Cuocere i momos
-
Cottura:
-
I momos vanno cotti al vapore quindi avrete bisogno di una vaporiera ( ne esistono di due tipi: bambù o acciaio. Noi l’abbiamo comprata in un qualsiasi “asia store”). Se avete la vaporiera in bambù, disponete sulla base delle foglie di lattuga o qualsiasi altra insalata a foglia larga e sopra disponete i momos. Se avete quella in acciaio, spennellate con un po’ d’olio ogni momo in modo che non si attacchi. Chiudete il coperchio della vaporiera avendo portato ad ebollizione l’acqua nella pentola sottostante e lasciate cuocere i ravioli per 10 minuti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!