INSALATA RUSSA VEGANA: QUELLA SENZA UOVA!

Preparare l'insalata russa senza uova? Ecco la versione vegana!

Come l’insalata russa sia entrata nella mia vita è una storia legata alla mia famiglia in slovenia.
Quando ero piccolo, usavamo celebrare la vigilia di Natale, tutti uniti, a casa dei miei nonni a Nova Gorica, e la nonna Fani preparava tra le varie portate anche l’insalata russa.
Ovviamente dalle verdurine alla maionese erano fatte da lei!
Questo però non toglie al fatto che un’insalata russa casalinga possa risultare ben pesante, o quanto meno stomachevole, per il suo colore molto, troppo “giallo” e il suo sentore palesemente da uova.
Nella ricetta che vi condivido oggi chiaramente vi darò la mia versione vegana, che i miei ospiti ritengono “davvero buonissima”!!!

Insalata russa o insalata francese?

Come chi mi segue sa, ho avuto il piacere di essere stato ospite in Russia ad avviare il ristorante vegano Gaya, di Rostov sul Don!
Esperienza incredibile, durante la quale ho potuto conoscere una cultura bellissima e assolutamente diversa dalla mia: forse sarebbe meglio dire, un mix di culture diverse, trovandomi in uno dei paesi più interculturali che esistano.
Ho così potuto rendermi conto di una cosa davvero interessante! L’insalata russa, viene proprio dalla Russia, dove oggi è uno degli antipasti più richiesti in due versioni: l’insalata Oliviér e l’insalata Vinaigrette.
Ecco che la disputa sui nomi comincia!
Ricollegandoci a mia nonna e alla Slovenia, dalle mie parti l’insalata russa (così chiamata in italia) viene chiamata Francoska Solata, ovvero “insalata francese”, cosa che non mi sono mai spiegato.
Mentre in Russia viene chiamata nelle sue due varianti, Oliviér e Viniagrette.
Ecco che un legame tra Russia e Francia si percepisce molto forte a partire tra questi nomi d’imputazione: il mondo slavo imputa l’origine di quest’insalata ai francesi, mentre noi italiani la nominiamo secondo chi maggiormente ne fa uso, ovvero i russi.
Infatti si dice che il noto cuoco Lucien Oliviér, belga di origine francese, avesse creato queste insalate nel prestigioso ristorante Hermitage di Mosca, negli anni tra il 1864 e il 1917.
L’insalata Oliviér è oggi quella che noi chiamiamo “Russa”, mentre la Vinaigrette è una versione con in aggiunta le rape rosse a dadini, il cavolo cappuccio, le prugne secche, le albicocche secche, noci o altri semi.
A Rostov ho potuto ricreare una Vinaigrette salat rivisitata in chiave vegan, abbinando il cotto al crudo.

Insalata russa con maionese vegana

Tornando a noi, la mia insalata russa si basa sulla maionese vegana, che altro non è che un’emulsione di olio in acqua, in cui una parte idrofila (gli oli) vengono dispersi in una parte idrofila (il latte di soia).
In questo caso il latte di soia si pone come perfetto sostituto dell’uovo per la presenza di lecitine al suo interno.
Le lecitine hanno l’importante ruolo di stabilizzanti di emulsione, e fanno si che la vostra maionese non smonti poco dopo averla montata.

Ingredienti

  • 300 g Carote
  • 250 g Patate
  • 200 g Piselli
  • 100 g Funghetti sott'olio
  • 50 g Capperini sott'aceto
  • per la maionese vegan
  • 100 g Latte di soia
  • 6 g Olio EVo
  • 10 g Succo di limone
  • 6 g Aceto di mele
  • 3 g Sale
  • 200 g Olio di semi di girasole (o mais)

4 Passaggi

Cuocere le verdure

Pelate carote e patate, tagliatele a dadolata di 7mm e mettetele a sbollentare in acqua salata assieme ai piselli per circa 4 minuti: le patate devono risultare cotte e le carote leggermente al dente.
Una volta cotte, scolate le verdure e abbattetele.

Tagliare i funghi

Tagliate i funghi sott’olio a pezzettini dopo averli scolati.

Preparare la maionese

Preparate la maionese unendo in un bicchiere il latte di soia, l’olio evo, il sale, l’aceto e il limone e iniziando a montare con un minipimer a bassa velocità.
Aggiungete poi a filo l’olio di semi fino a che non otterrete una maionese lucida e della consistenza desiderata.

Mescolare e servire

In una ciotola, unite le verdure ai funghetti e i capperini, aggiungete un cucchiaio di aceto di mele e aggiustate di sale.
Mescolate per far assorbire il condimento.
Aggiungete poi la maionese e mescolate bene.

Ecco pronta una super insalata russa vegana!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *