Le proprietà del mirtillo

MIRTILLO: rosso, nero o blu dei suoi effetti benefici ne puoi approfittare tu!

Il mirtillo è un arbusto spontaneo del sottobosco dai molteplici usi e benefici. Cresce solitamente in zone montane, ma è possibile coltivarlo anche nei nostri orti o nel nostro terrazzo, a patto che si trovi in zone non troppo esposte al sole, con terreno umido e ricco di humus. Le varietà di mirtillo presenti in natura sono generalmente tre: rosso, nero e blu, la misura delle bacche dipende invece dal tipo di pianta e dalle condizioni climatiche e ambientali in cui cresce. Questo frutto viene utilizzato sia in cucina (per dolci, marmellate, salse, grappe ecc.), sia come medicamento. Eccone alcuni pregi:

    • sono ricchi di antiossidanti e quindi ottimi contro l’invecchiamento, ma vengono anche utilizzati in alcuni cosmetici per il trattamento delle pelli arrossate.
    • hanno effetti protettivi sui vasi sanguigni e sulla pressione sanguigna quindi sono ottimi contro l’ipertensione. Rappresentano anche un eccellente tonico venoso, grazie ai loro principi attivi, mantengono resistenti le pareti di capillari e vasi sanguigni.
    • la loro azione diuretica li rende particolarmente utili per trattare la cellulite, la ritenzione idrica, le emorroidi e le vene varicose, ma hanno anche proprietà antisettiche, infatti, il succo di mirtillo è spesso usato come antisettico urinario.
    • si può preparare una tisana al mirtillo, da prendere tre volte al giorno nella dose di una tazza per curare la forfora e gli eczemi.
    • sono ricchi di vitamina A e C, ottimi per la pelle, la vista, i capelli e le mucose.
    • secondo degli studi provenienti dagli Stati Uniti, il mirtillo previene l’Alzheimer, migliorando la memoria e la coordinazione motoria.

Seguici su facebook, twitter, pinterest.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *