Il melograno: un tesoro di chicchi rossi
L’albero del melograno produce dei frutti eccezionali per il sapore dei loro chicchi e le proprietà che si nascondono in queste piccole gocce croccanti color rosso vivo! Oggi vi spieghiamo le ragioni per cui dovremmo festeggiare l’arrivo di questo frutto autunnale e farne una vera e propria scorpacciata.
Le mille virtù del melograno
Ogni chicco di melagrana, infatti, contiene un’altissima concentrazione di sostanze utilissime a migliorare la nostra salute, come la vitamina C, le vitamine del gruppo B, i polifenoli e il potassio. Queste sostanze hanno un potere formidabile in quanto hanno proprietà:
- antiossidanti
- antimicrobiche
- antinfiammatorie
- antinvecchiamento
- aiuta nella prevenzione del cancro alla mammella
- supporta le funzioni degli ormoni sessuali
- dona un aspetto giovane e tonico alla pelle
- aiuta le cartilagini
- contrasta l’aumento di peso e l’obesità
- funge da rigenerante dopo l’attività fisica
Ma, nello specifico, quali sono i benefici che si sperimentano in seguito all’introduzione di questo alimento nella nostra dieta? In generale, la melagrana agisce sul sistema circolatorio migliorando la salute delle nostre arterie e dei capillari. Inoltre, non solo aiuta contro le malattie cardiache e gli infarti ma ritarda anche i segni dell’arteriosclerosi e ictus.
Polifenoli, contro il cibo spazzatura
In più, recenti studi hanno provato che i polifenoli contenuti nei chicchi rossi di melograno possono migliorare notevolmente la salute delle persone che seguono una dieta scorretta, ricca di grassi e zuccheri raffinati in quanto aiutano a eliminare i danni provocati all’organismo dal cosiddetto cibo spazzatura.
Questo non significa approfittare del prezioso aiuto della melagrana e non prendersi cura di sé e della propria salute, ma comprendere come può tornarci utile introdurre un frutto in più nella nostra dieta!
Usi
La melagrana è un frutto tipicamente autunnale e anche se in molti supermercati è possibile trovarlo quasi tutto l’anno, il periodo più indicato per consumarlo fresco è certamente durante la sua stagionalità, ovvero da fine agosto a inizio novembre.
Quando siamo fuori stagione, il modo più efficace per beneficiare delle proprietà del frutto del melograno è sicuramente quello di bere del buon succo di melograno biologico. Bisogna stare attenti alla dicitura sull’etichetta, infatti non tutti i succhi di melograno sono uguali: scegliete sempre un prodotto di qualità, possibilmente a km0 e/o biologico in modo che si conservino al meglio tutte le caratteristiche nutritive del prodotto. Inoltre, un buon succo di melograno non ha bisogno di zuccheri aggiunti o coloranti!
Noi abbiamo provato questo succo di melograno: ha davvero un ottimo sapore e un colore rubino davvero eccezionale. Lo abbiamo ordinato online e in brevissimo tempo è arrivato a casa intatto e pronto da gustare!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!