Il maqui, la bacca che arriva dall’altro mondo
Il maqui, la bacca che arriva dall’altro mondo
La Patagonia è una terra che offre un’infinità di sorprese ad ogni sguardo. Tra le sue estensioni prende vita anche il maqui, una bacca ricca di proprietà.
L’albero del maqui
Diffuso in Cile e Argentina, l’albero del maqui può raggiungere i cinque metri di altezza. Esso cresce spontaneamente nella vegetazione della Patagonia, ma anche nelle zone disboscate o incendiate. La pianta sempreverde fiorisce tra settembre e novembre (mesi primaverili nell’emisfero australe), e i suoi frutti si possono raccoglie tra dicembre e marzo. Questi ultimi sono delle bacche, dolci e succose, grandi come un’oliva; il loro colore blu scuro è dovuto alla pigmentazione di una tipologia di polifenoli in esse contenuti.
Polifenoli e azione antiossidante
I Mapuche, abitanti del Cile meridionale, sono l’unico popolo indigeno a non essere mai stato sottomesso dai conquistatori europei. Si narra che ciò fu possibile grazie al loro consumo abituale di maqui, che trasformò i mapuche in stoici guerrieri. Altresì, le foglie dell’albero venivano utilizzate per curare i feriti, poiché ricche di proprietà medicali.
Che sia verità o leggenda, ad oggi è assodato che questo frutto possiede numerose particolarità benefiche per diversi aspetti.
Sistema immunitario e azione antinfiammatoria
La delfinidina, una tipologia di polifenolo, possiede un’azione antiinfiammatoria, riducendo il rischio di sviluppare malattie degenerative. Essa stimola il sistema immunitario, sviluppando capacità antibatteriche, analgesiche e febbrifughe.
Vista e capelli
L’assunzione di Maqui riduce il danno indotto dalla luce alla retina. Svolge inoltre un’azione utile per contrastare la degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento.
Gli antociani, invece, favoriscono la crescita dei capelli nei soggetti che presentano disturbi al bulbo capillifero.
Riduzione della stanchezza
Il maqui è un frutto indicato alle persone che svolgono importanti prestazioni intellettive, poiché riduce il livello di stanchezza e affaticamento.
Dove trovarlo
L’industria farmaceutica ha introdotto nel mercato numerosi integratori a base di maqui.
Tuttavia, il nostro consiglio per avere un prodotto naturalmente integro è di procurarselo chiedendo al fruttivendolo di fiducia o di acquistare il succo di maqui. Consumare il frutto di maqui sottoforma di succo, ci consente di reperirlo molto più facilmente rispetto al frutto fresco e di usufruire di un prodotto gustoso e sanissimo, che mantiene tutte le proprietà organolettiche del maqui appena raccolto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!