CREMA DI ZUCCA ALLO ZENZERO CON GIARDINETTO AUTUNNALE

Una crema di zucca da vero chef

Crema di zucca allo zenzero con giardinetto autunnale

Ci vuole poco ad elevare un piatto da una semplice ricetta casalinga a qualcosa di veramente sublime. In realtà dietro a quel “poco” c’è sempre un pensiero, qualcosa di impercettibile in apparenza, qualcosa che frulla nella testa di chi crea e che lo ossessiona, ogni giorno. Quella ricerca della perfezione e al contempo la ricerca della casualità, a voler dire che in qualche modo nell’imperfezione umana ci sta una perfezione ancor più grande!
Con questa semplicissima crema di zucca allo zenzero ho voluto giocare attorno a questi argomenti e darvi un’idea creativa per rendere un possibile antipasto, qualcosa di eccitante, forse un po’ eccentrico, ma sempre con delicatezza…

Crema di zucca vellutata e non solo…

Assieme alla zucca ho voluto accostare lo zenzero che desse grande sensazione di freschezza, il tutto frullato velocemente con il frullatore ad immersione per ottenere una vellutata semplice semplice: zucca al vapore, sale, zenzero, e un goccio d’acqua. Chi l’ha detto che le vellutate debbano avere la panna o il burro o il latte???
In abbinata un po’ d’uva fresca, una chiffonade di cavolo cappuccio, del ravanello e… polvere di porcino secco, così a dare un guizzo, legato ai nostri ricordi autunnali, per i quali zucca e funghi sono un must!

Una vellutata perfetta con gli elettrodomestici Panasonic

Per ottenere questo piatto ho usato tutta la gamma di piccoli elettrodomestici Panasonic, compreso il forno combinato, che con la possibilità di abbinare al contempo vapore, convezione, grill e microonde mi da risultati spettacolari senza alcuno sforzo!

Le dosi si intendono per 4 persone
Ecco di seguito il video della ricetta! Buona visione!

Ingredienti

  • per la crema di zucca
  • 300g zucca delica
  • 2cm zenzero fresco
  • 100ml acqua
  • q.b. sale fino integrale
  • per il giardinetto
  • 60g cavolo cappuccio
  • 4 acini di uva nera
  • 4 ravanelli con foglie
  • per i condimenti
  • 10g porcini secchi
  • olio evo
  • aceto di kombucha (o mele)
  • pepe nero
  • sale fino integrale

5 Passaggi

Cuocere la zucca

Lavate la zucca, apritela a metà e svuotatela. Cuocetela in forno in due set: il primo solo vapore alla massima potenza per 15 minuti, e il secondo a vapore più forno a convezione a 180°C per altri 15 minuti.

Polvere di porcini

Nel frattempo preparate la polvere di porcini inserendo i porcini essiccati (se li avete essiccati voi, ancora meglio!) dentro al power blender: azionatelo alla massima velocità per 30 secondi e otterrete una polverina finissima.

Mise en place

Tagliate poi a chiffonade sottilissima il cavolo cappuccio, tagliate a metà diagonalmente gli acini d’uva, e ricavate una sezione di rapanello mantenendo le foglie attaccate alla radice.

Crema di zucca

Appena il forno finirà la cottura, pelate la zucca, fatela a pezzettini e inseritela nel bicchiere del frullatore ad immersione, assieme all’acqua, lo zenzero pelato e un il sale necessario.
Frullate il tutto alla massima potenza fino ad ottenere una crema vellutata ma non troppo fluida.

Impiattamento

Componete il piatto creando un piccolo cerchio di crema di zucca al centro, sul quale posizionerete il cavolo cappuccio e gli acini d’uva. Posizionate lateralmente alla crema la sezione di rapanello e finite condendo con una spolverata di polvere di porcino, una grattata di pepe nero grossolano, un filo sottile di olio e qualche goccia di aceto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *