Aperitivo ecologico, tutte le dritte per un brindisi green!

Aperitivo ecologico, tutte le dritte per un brindisi green!

Praticato da decenni, l’aperitivo negli ultimi anni ha affondato le sue radici nella nostra cultura. Al termine di una lunga giornata di studio o lavoro, l’aperitivo diventa una gioiosa occasione da condividere con amici e colleghi, momenti in cui si chiacchiera, ci si diverte, e ci si rilassa.
E l’atmosfera si fa ancora più intima se il luogo dove sorseggiare qualcosa prima della cena è proprio la nostra casa; unendo la socializzazione ad un po’ d’amore per l’ambiente, possiamo creare un aperitivo dallo sfondo ecologico.

Stop alla plastica

Per iniziare, consiglio di eliminare bicchieri, piatti e posateria di plastica: questa, sporca e unta dal cibo, non è assolutamente riciclabile. Si possono utilizzare calici in vetro, e i normali piatti che si adoperano quotidianamente, limitando così la produzione di rifiuti. Per la pulizia, è consigliabile usare un detersivo ecologico. Se proprio non vogliamo adoperare le stoviglie casalinghe, in commercio si trovano prodotti in cellulosa, in amido di mais (tecnicamente indicato con l’acronimo PLA), oppure in altri materiali di origine vegetale, e quindi completamente biodegradabili e compostabili.
Il must degli ultimi tempi, è la posata di bambù: completamente naturale, biodegradabile, e di sicuro effetto alla presentazione!

La tavola

La tavola è possibile vestirla con un tovagliato in fibre organiche, per esempio in cotone o lino, tinte con colori naturali: lavabile con detergenti bio a basse temperature, molto resistente, e riciclabile per la prossima occasione. In alternativa al supermercato si può trovare un’ampia scelta di tovaglie e tovaglioli in carta riciclata, oppure in fibre che provengono da foreste gestite con validi criteri di sostenibilità ambientale. Greenpeace fornisce un elenco delle aziende attente a questo tema consultabile qui.

Decorare riciclando

La tavola deve essere anche decorata, così si possono aggiungere degli addobbi riciclati e adornati proprio dalla signora di casa. Un bicchiere scheggiato, per esempio, passato con un velo di colla sopra la quale posizionare delle foglie secche dai colori autunnali, si trasforma in un raffinato portacandela.
Ancora, è possibile addobbare i vasetti in vetro di marmellate e conserve con della raffia o del nastro in stoffa, ed inserirvi le piante aromatiche ornamentali. Un tocco veramente green sopra la tavola!

Basso consumo energetico

L’ambiente va di certo illuminato: il consiglio è quello di utilizzare sempre dei faretti a basso consumo energetico. Sono facilmente reperibili anche i tubi flessibili a led, che si possono posizionare ovunque per creare simpatiche coreografie senza un consumo eccessivo. In terrazzo risulta molto d’atmosfera illuminare con la sola luce di lanterne e zampironi naturali, magari alla citronella, per tenere a distanza anche le zanzare.

Ricette per un aperitivo green

Per mantenere uno stile pro ambiente, non è possibile tralasciare i protagonisti dell’aperitivo: bevande e stuzzichini.

Vi suggeriamo alcune ricette nelle quali potete cimentarvi, ricordando che utilizzare alimenti biologici permette di ridurre l’uso di composti chimici in agricoltura, limitando l’inquinamento atmosferico e acquifero.
Come si nota, con delle scelte mirate e un po’ di fantasia, mantenere un atteggiamento etico ambientale non è così difficoltoso!

Seguici su facebook, twitter, pinterest

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *