SEITAN TONNATO VEGAN

Prepariamo il SEITAN TONNATO fatto in casa
una ricetta di secondi vegani, fresca e facile, per ingannare anche l’onnivoro più incallito, il seitan tonnato vegano è perfetto per un pranzo estivo tra amici o in famiglia!
Seitan Tonnato Vegan
Il seitan tonnato vegan può rivelarsi la ricetta ideale per moltissime occasioni! Che sia un giorno come un altro o si celebri un’avvenimento speciale, il seitan tonnato è un piatto gustoso e allo stesso tempo delicato. Anche se nasce come ricetta che reinventa il vitello tonnato in chiave vegan, è così buono che dopo averlo assaggiato, difficilmente si rimpiange il famigerato vitel tonné. Appena fatto è delizioso, il giorno dopo, una meraviglia!
Ingredienti
- 500 gr Seitan al naturale o fatto in casa
- 400 gr Ceci cotti
- 10 gr Capperi sotto sale
- 1/2 limone Succo di
- 1 cucchiaino Senape in grani
- 1 cucchiaio Acidulato di umeboshi
- 1 cucchiaio Tahin
- a seconda della consistenza Acqua
- 50 ml Olio Evo
- 1 spicchio Aglio
- 1 mazzetto Erbe aromatiche
5 Passaggi
- Preparare il seitan
-
Preparate il seitan fatto in casa seguendo la nostra ricetta di base.
- Arrostire il seitan
-
In una pentola con abbondante olio, abbrustolite il seitan intero con le erbe aromatiche e lo spicchio d’aglio schiacciato.
Giratelo su tutti i lati in modo da creare una bella crosticina croccante.
- Tagliare il seitan a fette
-
Tagliate il seitan a fette sottili mezzo centimetro. Attenzione che è importante che il seitan sia in panetto intero.
- Preparare la crema di ceci
-
Preparate la crema unendo ai ceci, l’acidulato di umeboshi, il tahin, l’olio Evo e la senape.
Frullate il tutto con un minipimer aggiungendo un pelo d’acqua per allungare la salsa a seconda delle esigenze.
- Stratificare
-
Disponete in una teglia le fette di seitan in modo ordinato, quindi coprite con la salsa di ceci spalmata bene sopra ogni fetta.
Finite il seitan tonnato vegan decorando con qualche cappero sotto sale (dopo averlo sciacquato).
Ciao! Adoro il tuo sito, è stata una scoperta straordinaria!
Ho già fatto un paio di ricette e questa sarà la prossima! Cosa posso usare al posto dell’umeboshi?
Grazie mille! L’umeboshi è difficilmente sostituibile perchè è un misto tra salato e leggermente acido.
Salve, ricetta invitante.
A vostro parere, si puó provala anche con il tempeh?
Salve Alessandro, noi sconsigliamo di usare il tempeh per la differente texture e il profilo aromatico completamente diverso.
provato, è veramente stuzzichevole
io lo preparo così ma con fettine di tofu grligliate e intinte nell’umeboshi