LA PAELLA DI VERDURE: UN CAPOLAVORO DELLA CUCINA SPAGNOLA

Piatto di paella di verdure abbondante e gustoso, con riso, peperoni, piselli e zucchine, una perfetta opzione vegetariana e vegana.

Paella Vegetariana

Vediamo come preparare la ricetta originale della paella vegetariana!

La paella, un mito gastronomico spagnolo conosciuto in tutto il mondo, senza l’uso di carne o pesce si trasforma in una buonissima paella di verdure. La prima volta che l’abbiamo provata è stato a Saragozza, in un ristorantino vegetariano delizioso dove amavamo andare. Noi la prepareremo con la tipica pentola in ferro su un fuoco di legna! A chi fosse ancora scettico, consigliamo di prendere la lista degli ingredienti e di mettersi all’opera: è semplicemente favolosa!

Paella Vegetariana ricetta

La ricetta originale della paella vegetariana arriva sicuramente dall’entroterra spagnolo, in cui i contadini usano la paella come pasto ordinario di tutti i giorni.

Paella Vegetariana ingredienti

Gli ingredienti possono essere pochi e basilari o anche verdure di stagione di tutti i tipi! Importantissima è la presenza dello zafferano e del pimienton (paprika affumicata spagnola) che danno alla paella il tipico sapore!

 

La paella è un piatto iconico della cucina spagnola, e la sua versione con verdure sta diventando sempre più popolare. Ricca di sapore e piena di nutrienti, la paella di verdure offre un’opzione deliziosa per vegetariani e vegani. Ma che tipi di paella ci sono? Scopriamo insieme le diverse varianti, mettendo l’accento sulla paella vegetariana e sulla paella vegana.

Che Tipi di Paella ci sono? Una Guida alle Varianti

La paella è un piatto estremamente versatile, con diverse varianti che spaziano dai frutti di mare alle carni, fino alle opzioni completamente vegetali.

Paella Vegetariana: Una versione esclusivamente a base di verdure, che mantiene il sapore autentico della paella tradizionale. Utilizza una combinazione di verdure fresche e stagionali, come peperoni, piselli e zucchine.

Paella Vegana: Simile alla variante vegetariana, ma priva di tutti gli ingredienti di origine animale. Questa è l’opzione ideale per chi segue una dieta completamente vegana.

Paella tradizionale: Le varianti della paella tradizionali rappresentano la ricca diversità della cucina spagnola. Oltre alla paella di verdure, ci sono versioni che includono frutti di mare, coniglio, pollo e una combinazione di questi. La paella marinera, ad esempio, è un inno ai sapori del mare, mentre la paella mixta unisce carne e pesce in un’unica, deliziosa esperienza culinaria. La scelta delle spezie, in particolare lo zafferano, e l’abilità nel cuocere il riso alla perfezione sono elementi chiave in tutte le varianti, rendendo la paella un piatto apprezzato e distintivo, amato in tutto il mondo.

La Ricchezza della Paella Vegetariana

La paella vegetariana è un piatto che celebra la bontà delle verdure. Con la combinazione di riso, spezie e verdure fresche, offre un’esperienza gustativa unica, senza compromettere il sapore tradizionale della paella. È una scelta perfetta per coloro che desiderano un pasto leggero ma sostanzioso.

L’Innovazione della Paella Vegana

La paella vegana porta l’innovazione culinaria a un nuovo livello, offrendo una deliziosa alternativa senza prodotti di origine animale. Utilizzando ingredienti come latte di cocco e tofu, questa variante reinventa la paella in una forma etica e sostenibile.

La Paella di Verdure, un Piatto per Tutti

Dai tipi diversi di paella alla scelta specifica tra vegetariana e vegana, c’è una paella per ogni gusto e dieta. La paella di verdure rappresenta una celebrazione della cucina spagnola in una forma accessibile e gustosa. Se stai cercando un piatto che sia allo stesso tempo nutriente e delizioso, queste varianti di paella potrebbero essere la risposta perfetta per te.

 

 

Vuoi imparare i miei trucchi per una cucina spagnola vegana strepitosa?

Scopri il mio corso sulla paella e le tapas!

Vediamo qualche informazione aggiuntiva sulla ricetta originale della paella: WIKI. Come si può notare la paella ha una base vegetariana/vegana e la sua ricetta cambia in base alle diverse influenze delle regioni spagnole. C’è chi prepara la paella con sole verdure, chi solo con crostacei, alcuni preparano la paella con cacciagione, con il coniglio o con un mix di carni. In alcune zone la paella viene preparata unendo frutti di mare a carni. Noi abbiamo comunque voluto mantenere un sapore tradizionale non utilizzando alcun animale o derivato! La nostra paella vegetariana è cotta con metodo tradizionale, su fuoco di legna, con la padella di ferro e alla fine della cottura viene lasciata crostificare in modo da ottenere un fondo bruciato e croccante ricco di sapore!E’ questo che rende la nostra paella vegetariana, una vera paella, con sapori originali spagnoli e che diventerà la vera protagonista delle vostre feste in giardino! Provatela e verrete stregati dalla magia spagnola!

Ingredienti

  • 1,5 kg Riso Vialone Nano
  • 400 gr Pomodori Ramati
  • 400 gr Peperone Rosso
  • 200 gr Fave
  • 200 gr Piselli
  • 120 gr Taccole o Fagiolini
  • 120 gr Carota
  • 120 gr Cipolla
  • 800 gr Pomodori Pelati
  • 2 gr Peperoncino Fresco
  • 2 Spicchi Aglio
  • 1 gr Zafferano
  • 2 gr Pimienton
  • 2 gr Pepe Nero
  • Q.b. Sale
  • Q.b. Olio Evo
  • 2 l Brodo di verdure
  • 2 l Acqua

17 passaggi - cliccali per leggere!

Tagliare le verdure

Tagliate le verdure per la paella a pezzettoni.



Tritare peperoncino e aglio

Tritate il peperoncino e l’aglio.



Sbollentare le taccole

Sbollentate i fagiolini o le taccole per 5 minuti, scolatele e tagliatele a pezzettoni grossi.



Preparare un fuoco

Preparate un fuoco su un barbecue e aspettate che tutta la legna diventi brace.



Scaldare l'olio

Appoggiate la paellera sul barbecue, aggiungete abbondante olio e fate scaldare.



Soffritto

Fate soffriggere la cipolla, il peperoncino e l’aglio per 5 minuti.



Saltare le verdure

Aggiungete le verdure tagliate e fate soffriggere per 10 minuti.



Aggiungere metà pelati

Aggiungete metà dei pelati e mescolate bene.



Aggiungere il pepe

Aggiungete abbondante pepe nero.



Aggiungere il pimienton

Aggiungete il pimienton.



Aggiungere lo zafferano

Aggiungete lo zafferano e mescolate bene.



Aggiungere il brodo

Aggiungete due mestoli di brodo di verdure e fate prendere il bollore.



Aggiungere il riso

Aggiungete il riso e mescolatelo bene assieme a tutte le verdure.



Cottura

Coprite con brodo e lasciate sobbollire fino a che non si sarà assorbito. Continuate ad aggiungere brodo e acqua come se steste facendo un risotto.



Aggiungere i pelati

Aggiungete i restanti pelati e altro brodo e continuate la lenta cottura.



Salare

Salate per bene.



Bruciare il fondo

A cottura ultimata, lasciate la paella sul fuoco senza mescolarla per 15 minuti in modo che il fondo si bruci per bene: questo è l’uso tipico di Valencia e a noi piace davvero molto!



1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. Paella vegan ha detto:

    […] Per leggere la preparazione vai su: La cucina vegetariana […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *