CRACKER CRUDISTI CON SEMI DI LINO ALLA MEDITERRANEA

Nella nostra sezione dedicata all’essiccazione e alle ricette con l’essiccatore, non potevano mancare dei favolosi snack crudisti come questi crackers crudisti con semi di lino alla mediterranea!
Una ricetta veloce e sana: i cracker crudisti con semi di lino alla mediterranea
Se siete crudisti o semplicemente avete voglia di autoprodurre un cracker croccante e leggero per i vostri spuntini o per prepare degli antipasti veloci allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Per realizzare questi deliziosi crackers con i semi di lino, useremo l’essiccatore, un elettrodomestico molto utile per realizzare tantissime ricette crudiste!
Come si usa l’essiccatore?
L’essiccatore è uno strumento molto utile per essiccare in maniera uniforme e rapida diversi tipi di frutta, verdura o impasti. Questo processo consente di disidratare lentamente e uniformemente il cibo, sempre alla stessa temperatura, ottenendo il risultato desiderato.
I migliori essiccatori consentono di posizionare gli alimenti su diversi vassoi e poi selezionare la temperatura desiderata, che per le ricette crudiste non dovrebbe mai superare i 42°C.
Si tratta di un elettrodomestico semplice e intuitivo, molto facile da pulito e a basso consumo energetico.
Cracker crudisti con semi di lino: ricetta, varianti e abbinamenti
Il cracker crudisti con semi di lino alla mediterranea sono solo una delle tante ricette con l’essiccatore e si possono realizzare in moltissime varianti aggiungendo o modificando gli ingredienti a nostro piacimento. Per esempio, in questa versione li abbiamo aromatizzati con dell’origano, ma potete sempre usare del basilico fresco o del timo.
La ricetta richiede davvero pochi passaggi e ingredienti, inoltre, non contiene glutine quindi è adatta ai celiaci.
Invece dei semi di canapa, potrete utilizzare delle mandorle o dei semi di girasole: le possibilità di personalizzare questa ricetta sono praticamente infinite!
Infine, oltre all’essiccatore vi servirà un buon robot da cucina, una spatola e dei fogli antiaderenti per essiccatore.
E una volta fatti, come si mangiano? Li potete gustare così come sono, li potete abbinare a un formaggio vegan di anacardi e pinoli o a completamento di una bella insalata!
Ingredienti
- 250g semi di lino
- 7-8 pomodori secchi
- 2 cucchiai lievito alimentare
- 60g olive taggiasche
- 80g semi di canapa
- q.b. sale integrale
- q.b. origano
4 Passaggi
- Ammollare i semi
-
Mettete in ammollo per almeno 8 ore i semi di lino in 200ml di acqua.
- Frullare
-
Frullate in un mixer, i semi di lino, i pomodori secchi, il lievito, le olive, l’origano, metà dei semi di canapa e salate a piacimento. Una volta ottenuto un impasto omogeneo incorporate il resto dei semi di canapa in modo che rimangano interi.
- Stendere l'impasto
-
Disponete il foglio antiaderente sul vassoio dell’essiccatore e con l’aiuto di una spatola flessibile stendete l’impasto in maniera omogenea in modo che non ci siano punti più spessi. Lo spessore può variare a seconda dei vostri gusti, per una maggiore croccantezza consigliamo di distribuire l’impasto con uno spessore di 5mm.
- Essiccare
-
Riponete il vassoio in essiccatore, impostate la temperatura a 40°C e lasciate essiccare per 24 ore, girando la sfoglia dopo 12 ore.
Una volta completato il processo di essiccazione, ritagliate con delle forbici la sfoglia e formate i cracker della misura e della forma che preferite. Si conservano per 5-7 giorni in un contenitore ermetico.
Provati! Devo dire che come prima volta……sono stati molto apprezzati! Li rifaro’ molto presto.