CETRIOLI FERMENTATI: QUELLI SUPER CROCCANTI!
I miei cetrioli fermentati
Vi ricordate che l’anno scorso sono stato chiamato in Russia per avviare il primo ristorante vegani di Rostov sul Don?
La prima cosa che ho fatto quando sono andato li, è stata andare al mercato, per capire gli usi, le persone, i gusti.
E la cosa favolosa che ho scoperto è che per loro la fermentazione è ancora un aspetto importantissima della cucina!
Io sono davvero un super-fan della fermentazione e delle verdure fermentate: immaginatevi il mio stupore quando mi sono trovato di fronte ad un’intera ala del mercato piena di fermentati! Kimchi, crauti, rape, mele, angurie, pomodori verdi e rossi, funghi, e soprattutto i cetrioli fermentati!!!
Non ero mai riuscito a trovarli in commercio, ne avevo sentito parlare, ne avevo letto, avevo studiato la ricetta, ma non li avevo mai trovati pronti da assaggiare!
Oggi vi condivido la ricetta, ricreata similmente a quelli che mi sono piaciuti di più in russia!
Cetrioli fermentati e croccantezza
Oggi vi condivido la ricetta dei cetrioli fermentati, ricreata similmente a quelli che mi sono piaciuti di più in russia!
Questi erano leggermente piccanti, un po’ agliosi, salati al punto giusto e non troppo acidi! Erano croccantissimi, semplicemente perfetti!
Per questa ricetta l’ideale è usare una particolare tipologia di cetrioli, molto croccanti e poco umidi all’interno della loro polpa: questi sono i cetrioli Kirby!
Le verdure fermentate, un po’ di informazioni!
Ho voluto dedicare un articolo molto approfondito sulle verdure fermentate che vi spiega molti aspetti microbiologici e culturali che sono fondamentali per comprendere meglio come prepararle.
Leggi l’articolo!
Verdure fermentate e botulino
Come già scritto nell’articolo appena linkato, il botulino non è da temersi nel caso di fermentazione lattica, che portando il pH a valori al di sotto del 4.5 rende sano e sicuro l’ambiente fermentativo.
Sicuramente è utile l’accorgimento di lavare benissimo le verdure che state per fermentare, in questo caso i vostri cetrioli.
Per saperne di più, leggi questo articolo!
Vuoi imparare come fare i fermentati, quali verdure fermentare, e quali sono i principi microbiologici che regolano le fermentazioni?
SEGUI IL MIO WORKSHOP!
Ingredienti
- 1 kg Cetrioli Kirby
- 2 Spicchi d'aglio
- 1 piccolo Peperoncino fresco
- 2 rami Aneto fresco
- q.b. Pepe in grani
- q.b. Senape in grani
- q.b. Salamoia con 45g/litro
2 Passaggi
- Preparazione
-
Lavate i cetrioli e privateli del residuo del fiore che si trova sulla punta (all’interno è presente un enzima che fa diventare i cetrioli molli e non croccanti).
Preparate la salamoia con 45g di sale per ogni litro d’acqua, inserite i cetrioli nel vaso di fermentazione, tutte le spezie, le erbe, il peperoncino tritato grossolanamente e gli spicchi d’aglio schiacciati in camicia. Aggiungete la salamoia nel vaso di fermentazione, coprite il vaso (il tipo di chiusura dipenderà dal tipo di fermentatore che usate) e lasciate fermentare. - Fermentazione
-
Lasciate fermentare per almeno 2 settimane in un luogo non direttamente esposto alla luce solare, ad una temperatura compresa tra i 18 e i 22°C.
Potete poi dividere i cetrioli fermentati in diversi vasetti da conservare in frigo (cosa che terrà a bada la fermentazione), oppure prelevarli dal fermentatole grande volta per volta, stando attendi a non farci cadere nulla dentro.
Buongiorno,
Vi seguo da molto e… Complimenti per il sito e le spiegazioni che date ogni volta.
Questa ricetta mi interessa molto, sono stata in Russia svariste volte per motivi di studio e adoro i cetriolini marinati.
Mi chiedevo però, che tipo di cetriolini si possano utilizzare se non si trovano i kirby? E dove si possono acquistare?
Grazie,
Giulia