Riso cotto al vapore
Quando prepariamo piatti asiatici, (cucina giapponese, cucina indiana, cucina thai, ecc…) non può mancare il riso al vapore come accompagnamento di tante buonissime pietanze piene di colori e di spezie!
In questa video ricetta ho voluto spiegarvi come lo preparo io, con pochissimi passaggi, semplice semplice, senza vaporiera.
Nel video io ho utilizzato un riso basmati ma potete applicare la stessa tecnica per preparare il riso per il sushi o il riso thai!
Come cuocere il riso al vapore
Cuocere il riso al vapore è davvero più facile farlo che spiegarlo: una volta misurata l’acqua giusta, lo si fa cuocere in un ambiente chiuso in modo che l’acqua si assorba nel riso e lo faccia gelatinizzare.
La cottura a vapore del riso inoltre vi darà un riso dalla consistenza gommosa, con tutto il suo sapore, non essendo stato “sciacquato”.
Proprietà del riso a vapore
Infatti non verrà buttata via nessun’acqua di cottura, e tutte le proprietà del riso rimarranno dentro ai chicchi, dandovi molti più macronutrienti di un riso bollito.
Sarà un’ottima fonte di Potassio (23 mg), Zinco (0,4 mg), Fosforo (33 mg), Manganese (0,4 mg), Magnesio (8 mg), Ferro (1,5 mg), Calcio (1 mg).
Assieme ai sali minerali, il riso contiene vitamine del gruppo B, nello specifico le vitamine B1, B3, B5 e B6. 100 grammi di riso contengono anche 69,5 grammi d’acqua, 2,4 grammi di proteine e 29 grammi di carboidrati.
Riso al vapore senza vaporiera
La tecnica che uso io non prevede strani marchingegni o vaporiere, per quanto si possa fare il riso al vapore con la vaporiera o in pentola a pressione.
Io preferisco la buona vecchia casseruola. All’interno ci andrà riso e acqua calcolata giusta, e una volta preso il bollore non bisognerà più aprire il coperchio fino a cottura terminata.
Ma guardate il video e leggete la ricetta qui sotto così capirete meglio!