A differenza delle farine che abbiamo di solito in dispensa la farina di ceci non è usata per panificati o torte, poiché è priva di glutine, ma è molto utile in cucina per svariati utilizzi. La farina di ceci è un ingrediente che bisognerebbe sempre avere e ora vi spieghiamo perché!
Proprietà
La farina di ceci si ricava dalla macinazione dei semi di ceci essiccati: ne risulta una polvere fina dal tipico colore giallo tenue. Come nei ceci, nella farina di ceci troviamo importanti nutrienti come fibre, vitamina E, magnesio e acidi grassi essenziali, di cui il nostro organismo ha bisogno per la produzione degli omega 3. L’utilizzo della farina di ceci è adatta per i celiaci, poiché è non contiene glutine.
Utilizzo
Molti piatti tipici regionali utilizzano la farina di ceci tra gli ingredienti, come la cecina pisana, la farinata ligure, la fainà sarda o le panelle siciliane.
Ma proprio per la sua versatilità e capacità di essere un legante e addensante oltre che una farina, la farina di ceci è utilizzata nella cucina vegana e vegetariana per preparare delle frittate o frittelle come sostituto dell’uovo. Con questa farina si possono preparare pastelle per friggere le verdure o preparare degli impasti per fare dell’ottima pasta fresca con cui realizzare tagliatelle, maltagliati o ravioli. Se preparate dei panificati fatti in casa come crackers, grissini, pane o muffin salati aggiungere un po’ di questa farina può dare un tocco particolarmente gradevole all’impasto. Grazie alla sua proprietà legante è perfetta nella preparazione di polpette, crocchette o burger vegetali. Infine, la farina di ceci è l’ideale come sostituto del pan grattato per le panature e i gratin.
Ricette
Ecco alcune ricette da non perdere con la farina di ceci, provatele e vedrete che non mancherà mai più nella vostra dispensa!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!