SPAGHETTI E POLPETTE VEGAN

Spaghetti e polpette vegan
Vi ricordate Lilly e il Vagabondo? Che film magnifico, uno di quelli che ha accompagnato la mia infanzia! L’epica scena, quando i due cagnolini, serviti e riveriti, mangiano gli spaghetti e polpette e succhiando lo stesso spaghetto si danno un bacio?
Rievocando bei ricordi, mi è venuto in mente di rivisitare la storica ricetta degli spaghetti e polpette al sugo in versione vegan!
In America questo piatto ha avuto un enorme successo, e lo chiamano “Spaghetti meatballs”, una delle storpiature della cucina italiana, nata dal taglio più povero di carne e gli unici ingredienti “italiani” che gli emigrati potessero permettersi nei primi del Novecento. Un piatto che oltretutto è stato portato anche a Masterchef 3 (Italia) da Michele G.
In questa versione vi faccio vedere come creare un impasto proteico che vada a sostituire in tutti i sensi (reologico, gustativo, visivo e nutrizionale) le polpette di carne per ottenere un piatto divertente e completo per tutta la famiglia, ma soprattutto per i più piccoli!
Questa ricetta è tratta dal nostro speciale sulla rivista “Vegetariana” di gennaio 2015.
Ingredienti per 24-25 polpette
- 320 g Spaghetti integrali
- Per le polpette
- 100 g Farina di glutine
- 50 g Farina di ceci
- 60 g Fiocchi d'avena
- 40 g Pomodori secchi
- 25 ml Shoyu
- 15 ml Olio Evo
- Q.b. Paprika dolce
- Per il sugo
- 300 ml Passata di pomodoro
- Q.b. Sale
- 1 pizzico Zucchero di canna integrale
- a crudo Olio Evo
6 Passaggi
- Mettere a bagno i pomodori secchi
-
Mettete a bagno i pomdori secchi per una decina di minuti.
- Preparare le polpette
-
Scolateli, tamponateli con carta da cucina, tagliate a dadini e uniteli alle farine e ai fiocchi d’avena in un recipiente.
Aggiungete la paprika, l’olio e la salsa shoyu, quindi impastate energicamente. Se l’impasto non è ancora abbastanza umido, aggiungete un po’ d’acqua. - Precuocere le polpette
-
Formate delle palline di 2-3 cm di diametro. Fatele sobbollire in acqua per 2 minuti e scolatele.
Quando si usa la farina di glutine questo è uno step d’obbligo: il glutine ha bisogno di essere cotto in ambiente umido per poter coagulare. - Preparare il sugo
-
Mettete la passata in una padella, aggiungete del sale e un pizzico di zucchero e fate cuocere finché non sarà evaporata gran parte dell’acqua del pomodoro.
- Abbrustolire le polpette
-
In un’altra padella appena oliata, fate dorare le polpette, poi passatele nel sugo di pomodoro.
- Condire gli spaghetti
-
Condite con lo stesso sugo gli spaghetti e finite il piatto con un filo d’olio Evo a crudo. Buon appetito!
Per chi non volesse la farina di glutine?
Ciao Katia, sarebbe da riformulare completamente la ricetta e inserire un po’ di fiocco di patata, di farina di ceci e di tofu nell’impasto…