PASTA ALLA NORMA VEGAN

Pasta alla norma vegan
Con questo piatto di pasta alla Norma vegan porterete sulla vostra tavola il profumo della tradizione e della cucina Siciliana! La pasta alla Norma, è uno dei primi piatti vegetariani e vegani della tradizione culinaria che non può mancare nel vostro ricettario!
La mia ricetta è molto facile da realizzare e non richiede chissà quali doti culinarie: seguitela passo passo e vedrete che funzionerà alla perfezione!
Come preparare la pasta alla norma vegan
Scegliete un’ottima pasta di qualità! Melanzane non troppo grandi e piccantine e del pomodoro saporito. La mia idea di pasta alla norma vegan è quella preparata con ingredienti semplici genuini e freschi!
La storia della pasta alla Norma vegan
Un po’ di storia: questo primo piatto nasce a Catania e prende il nome dall’opera del compositore Vincenzo Bellini, “la Norma”, appunto.
Un piatto che rispecchia la bellezza, i colori e i sapori autentici del Mediterraneo: sono i gusti semplici delle melanzane fritte, del pomodoro fresco, del basilico e della ricotta salata che conquistano al primo boccone.
Ingredienti
- 400 gr Farfalle
- 320 gr Pomodori ramati
- 500 gr Melanzane lunghe
- 10 gr Basilico
- 50 ml Olio Evo
- 30 gr Sheese affumicato
- Q.b. Pepe
- Q.b. Sale
- Q.b. Zucchero di Canna
13 Passaggi
- Tagliare e salare le melanzane
-
Tagliate a fettine e salate le melanzane e mettetele a scolare per mezz’ora.
- Incidere i pomodori
-
Incidete a croce i pomodori alla base quindi metteteli in una pentola d’acqua bollente per circa 1 minuto.
- Sbucciare i pomodori
-
Sbucciate i pomodori dalla pelle.
- Schiacciare l'aglio
-
Schiacciate l’aglio per il sugo.
- Togliere i semi
-
Togliete i semi dal pomodoro e mantenere solo la polpa.
- Tagliare il pomodoro
-
Tagliate il pomodoro a dadolata grossa.
- Friggere la melanzana
-
Friggete le melanzane dopo averle ben asciugate.
- Scolare le melanzane
-
Fate scolare le melanzane dall’olio su un panno di carta assorbente.
- Cuocere la pasta
-
Far cuocere la pasta in acqua bollente salata.
- Preparare il sugo
-
Far saltare in padella la polpa di pomodoro con un po’ d’olio e l’aglio in camicia, un po’ di basilico, sale, pepe e un pizzico di zucchero.
- Aggiungere le melanzane fritte
-
Aggiungere al sugo di pomodoro le melanzane fritte.
- Condire la pasta
-
Scolate la pasta e spadellatela con il sugo.
- Grattare lo sheese
-
Aggiungere una bella grattata di sheese affumicato e servire.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!