PANCAKE VEGAN: LA RICETTA

Pancake vegan
Se cercate una ricetta per una colazione diversa dal solito, la ricetta dei pancake vegan fa al caso vostro! Originarie dell’America del Nord, queste frittelline rotonde così invitanti e golose, una volta mescolati per bene gli ingredienti, si cuociono in un minuto in padella e si servono ancora calde una sopra l’altra per poi bagnarle del tradizionale sciroppo d’acero! I pancake vegan sono ottimi sia a colazione che a merenda, o in occasione di un brunch, accompagnati dal classico sciroppo d’acero, da della marmellata o panna montata. Uno tira l’altro: i pancake senza uova fanno impazzire proprio tutti per la loro leggerezza, soprattutto i bambini!
Come si fanno i Pancake vegan: ingredienti per pancake
La ricetta è davvero semplice: si dovranno mescolare ingredienti come farina e latte di soia a formare una pastella che verrà cotta a forma circolare su una padella oliata e calda.
Per saperne di più sulla storia dei pancake andate al link: Wiki
Ingredienti per 20 pancakes
- 300 ml Latte di soia
- 4 cucchiai Olio di mais
- 6 gr Cremor Tartaro
- 40 gr Zucchero di canna
- 1 bustina Vanillina
- 10 gr Farina di cocco
- 150 gr Farina 00
- 40 gr Olio di mais
- 60 gr Sciroppo d'acero
5 passaggi - cliccali per leggere!
- Unite tutti gli ingredienti
-
Unite in un recipiente alto e stretto tutti gli ingredienti per pancake: latte di soia, 4 cucchiai di olio di mais, farina, farina di cocco, zucchero di canna, vanillina, cremor tartaro e frullate il tutto con un mixer ad immersione.
- Scaldare la padella
-
Scaldate una padellina antiaderente oliata leggermente e fate gocciolare un po’ di composto al centro a formare un cerchietto.
- Cottura
-
Quando si sarà rappreso e avrà fatto le bollicine (circa 30 sec) girate la frittellina dall’altro lato e cuocetela per altri 30 sec.
- Preparare la salsa
-
Preparate la salsa mettendo assieme olio di mais e sciroppo d’acero in un piccolo contenitore e fatelo scaldare per 30 sec in microonde.
- Servire
-
Servite i pancakes impilati uno sopra l’altro con la cremina di sciroppo d’acero.
Buona sera, ho appena fatto questi pancake e sono usciti con un leggero retrogusto acidulo,come mai? puo essere il cremor tartaro? io per causa di intolleranze ho usato la farina di riso con due cucchiai di farina di segale. grazie in anticipo e complimenti per le stupende ricette!
Buonasera Noemi! Il gusto acidulo è dato dalla farina di segale, che è la stessa che si usa per fare il pane nero che si mangia in montagna 🙂
Però non è la prima volta che la uso,e non mi era mai successo, almeno non così tanto.. posso chiederle se il potassio tartrato acido e il cremor tartaro sono la stessa cosa? perchè io ho utilizzato questo, comprato in farmacia per cremore tartaro. grazie ancora, buona giornata
Si, assolutamente è il cremore tartaro 😉
grazie, riproverò senza usare la farina di segale allora 🙂
Sappimi dire 🙂