PAELLA VEGETARIANA

Paella Vegetariana
Vediamo come preparare la ricetta originale della paella vegetariana!
La paella, un mito gastronomico spagnolo conosciuto in tutto il mondo, senza l’uso di carne o pesce si trasforma in una buonissima paella vegetariana. La prima volta che l’abbiamo provata è stato a Saragozza, in un ristorantino vegetariano delizioso dove amavamo andare. Noi la prepareremo con la tipica pentola in ferro su un fuoco di legna! A chi fosse ancora scettico, consigliamo di prendere la lista degli ingredienti e di mettersi all’opera: è semplicemente favolosa!
Paella Vegetariana ricetta
La ricetta originale della paella vegetariana arriva sicuramente dall’entroterra spagnolo, in cui i contadini usano la paella come pasto ordinario di tutti i giorni.
Paella Vegetariana ingredienti
Gli ingredienti possono essere pochi e basilari o anche verdure di stagione di tutti i tipi! Importantissima è la presenza dello zafferano e del pimienton (paprika affumicata spagnola) che danno alla paella il tipico sapore!
Ingredienti
- 1,5 kg Riso Vialone Nano
- 400 gr Pomodori Ramati
- 400 gr Peperone Rosso
- 200 gr Fave
- 200 gr Piselli
- 120 gr Taccole o Fagiolini
- 120 gr Carota
- 120 gr Cipolla
- 800 gr Pomodori Pelati
- 2 gr Peperoncino Fresco
- 2 Spicchi Aglio
- 1 gr Zafferano
- 2 gr Pimienton
- 2 gr Pepe Nero
- Q.b. Sale
- Q.b. Olio Evo
- 2 l Brodo di verdure
- 2 l Acqua
17 passaggi - cliccali per leggere!
- Tagliare le verdure
-
Tagliate le verdure per la paella a pezzettoni.
- Tritare peperoncino e aglio
-
Tritate il peperoncino e l’aglio.
- Sbollentare le taccole
-
Sbollentate i fagiolini o le taccole per 5 minuti, scolatele e tagliatele a pezzettoni grossi.
- Preparare un fuoco
-
Preparate un fuoco su un barbecue e aspettate che tutta la legna diventi brace.
- Scaldare l'olio
-
Appoggiate la paellera sul barbecue, aggiungete abbondante olio e fate scaldare.
- Soffritto
-
Fate soffriggere la cipolla, il peperoncino e l’aglio per 5 minuti.
- Saltare le verdure
-
Aggiungete le verdure tagliate e fate soffriggere per 10 minuti.
- Aggiungere metà pelati
-
Aggiungete metà dei pelati e mescolate bene.
- Aggiungere il pepe
-
Aggiungete abbondante pepe nero.
- Aggiungere il pimienton
-
Aggiungete il pimienton.
- Aggiungere lo zafferano
-
Aggiungete lo zafferano e mescolate bene.
- Aggiungere il brodo
-
Aggiungete due mestoli di brodo di verdure e fate prendere il bollore.
- Aggiungere il riso
-
Aggiungete il riso e mescolatelo bene assieme a tutte le verdure.
- Cottura
-
Coprite con brodo e lasciate sobbollire fino a che non si sarà assorbito. Continuate ad aggiungere brodo e acqua come se steste facendo un risotto.
- Aggiungere i pelati
-
Aggiungete i restanti pelati e altro brodo e continuate la lenta cottura.
- Salare
-
Salate per bene.
- Bruciare il fondo
-
A cottura ultimata, lasciate la paella sul fuoco senza mescolarla per 15 minuti in modo che il fondo si bruci per bene: questo è l’uso tipico di Valencia e a noi piace davvero molto!
Trackbacks & Pingbacks
[…] Per leggere la preparazione vai su: La cucina vegetariana […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!