LA MIA PEPERONATA

La mia peperonata
La peperonata è una delle mie prime ricette, ovvero, io non sapevo nemmeno cosa fosse una peperonata all’epoca: avevo 13 anni e mi divertivo a cucinare sperimentando sapori e consistenze, tutto istinto, zero tecnica.
Mi piaceva molto invitare qualche amico a casa dopo scuola il pomeriggio e fare da mangiare: ancora oggi mi fa andare in estasi vedere le espressioni delle persone che godono mangiando!
Adoravo fare bruschette e preparare salsine di ogni genere da abbinarci sopra: una salsa ai peperoni era immancabile!
Mi sono inventato così la mia “peperonata”, personalissima, e che nulla ha a che fare con la vera peperonata: cipolle caramellate, capperi sotto sale, brandy o rhum, zucchero… Dinamica, giovane, scoppiettante, … un tripudio di sapori e colori!!!
Ingredienti
- 120 g Peperoni
- 60 g Cipolla di Tropea
- 15 g Capperi sotto sale
- Q.b. Timo, Origano, Basilico freschi
- Per sfumare Rhum scuro
- 20 g Zucchero di canna
- Q.b. Sale
- Q.b. Olio Evo
3 Passaggi
- Cipolle Caramellate
-
Mondate la cipolla di Tropea e tagliatela a spicchietti mantenendo i vari strati della cipolla uniti alla base.
Scaldate una padella con un po’ d’olio, aggiungete le cipolle tagliate, zuccherate e salate e fate soffriggere per 1 minuto.
Sfumate con rhum scuro o brandy (se volete flambate per dare un sapore più caramellato). Se necessario aggiungete un po’ d’acqua calda e continuate la cottura per 10 minuti in modo che le cipolle risultino morbide e caramellate. - Cottura peperoni
-
Lavate e mondate i peperoni: sceglieteli di diversi colori, in modo da avere poi un piatto vario a livello cromatico.
Tagliate i peperoni a rombi di 2cm, scaldate una padella con un po’ d’olio Evo e fateli saltare, abbrustolendoli per 2 minuti.
Aggiungete i capperi sotto sale senza sciacquarli: in questo modo potrete salare meno usando il sale già presente nei capperi.
Aggiungete le erbe aromatiche e un pizzico di zucchero, quindi fate cuocere con il coperchio per una decina di minuti. - Finale
-
Quando le cipolle caramellate saranno pronte, unitele ai peperoni e mescolate il tutto.
Aggiungete un goccio d’acqua e continuate la cottura finchè i peperoni non saranno morbidi ma non eccessivamente cotti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!