LIBUM

Libum
Di questa ricetta forse non avrete mai sentito parlare, ma la ricetta del Libum, risale a più di 2000 anni fa, quando venne scritto il “De Agricoltura” di Marcio Porcio Catone (234-149 a.C.). Si tratta di una focaccia romana molto antica, preparato originariamente con ricotta di pecora, farina di farro, uova e foglie di alloro. Questo tipo di panificato al profumo di alloro veniva offerto durante i sacrifici oppure veniva dedicato a Giove dagli sposi durante la cerimonia del matrimonio. Noi vi consigliamo di prepararli insieme e per i vostri bambini, oppure di offrirli ancora caldi a tavola al posto del pane insieme a dell’insalata o dell’hummus di barbabietola rossa. Non appena aprirete il forno vi sentirete inebriati dal loro profumo di alloro!
Ingredienti
- 300 gr Formaggio di anacardi
- 90 gr Farina di Farro
- 70 gr Farina di semi di lino
- Q.b. Sale
- Qualche foglia Alloro
3 Passaggi
- Stendere le foglie di alloro
-
Stendete su una teglia da forno un fondo di foglie di alloro.
- Creare l'impasto
-
Unite tutti gli ingredienti mettendo per ultima la farina, quindi mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Porzionare e infornare
-
Date forma a delle palline usando due cucchiai e appoggiatele sopra le foglie d’alloro. Mettete in forno a 240°C per 25 minuti.
ma non è presente tutta la ricetta!
Ciao Loredana, c’è stato un problema tecnico che abbiamo provveduto a risolvere.
Ora la ricetta è completa!
Li ho fatti oggi, ero un po’ scettica ma devo dire che sono squisiti! Adoro queste ricette con pochi passaggi e pochi ingredienti. Grazie mille!!!