LA MIA PAPPA AL POMODORO

Il cibo che mangiamo tutti i giorni racconta la nostra storia: ci parla non solo della cultura gastronomica alla quale apparteniamo, descrive anche il nostro territorio, le nostre tradizioni e i cambiamenti che ci sono stati nel corso del tempo.
La pappa al pomodoro è uno dei piatti della nostra tradizione, e a casa nostra l’adoriamo!
Uno dei ricordi più belli legati a questo piatto rimane a Lucca, dove abbiamo conosciuto Miriam e il suo gruppo di amici. Tornando da Roma, siamo stati ospitati a cena, e tra i piatti buonissimi che ci ha preparato c’era proprio la pappa al pomodoro! Un ricordo di calore, amicizia e bontà!
Ingredienti
- 300 g pomodoro ramato o in vaso
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g cipolla di Tropea
- 200 g pane di grano duro raffermo
- 1 l brodo di verdure
- q.b. sale
- q.b. zucchero di canna grezzo
- q.b. olio Evo
- q.b. origano secco o basilico fresco
7 Passaggi - Cliccali per leggere!
- Sbucciare i pomodori
-
Se usate pomodori freschi applicate questo primo step: applicate una leggera incisione a croce sul fondo dei pomodori, quindi fate bollire una casseruola d’acqua e immergeteli per 1 minuto. Passateli poi sotto acqua fredda e pelateli dalla buccia.
- Preparare un brodo vegetale
-
Preparate un brodo di verdure saporito con tutte le verdure che avete in frigo, o anche con gli avanzi delle verdure.
- Preparare il sugo di pomodoro
-
Tritate finemente la cipolla, fatela soffriggere in una casseruola per qualche minuto, aggiungete il pomodoro pelato e fatto a pezzi, quindi condite con sale e zucchero.
- Cottura
-
Continuate la cottura del sugo di pomodoro aromatizzandolo con un po’ di origano secco (o qualche foglia di basilico).
- Ammollare il pane
-
Tagliate finemente il pane raffermo e ammollatelo con un mestolo di brodo di verdure.
- Aggiungere il pane
-
Unite il pane nella pentola, assieme al sugo di pomodoro, mescolate per bene e aggiungete una mestolata di brodo di verdure. Fate cuocere per 30 minuti a fuoco lento insaporendo con ulteriore sale, nel caso non fosse salato abbastanza. Aggiungete ancora brodo se vedete che la pappa si secca troppo.
- Riposo
-
Finita la cottura, lasciate riposare per qualche minuto la pappa al pomodoro e servitela con abbondante olio Evo dal sapore forte.
Questa è la ricetta che preferisco della pappa al pomodoro, ma provate a fare qualche variazione al tema: tutto è concesso!
Grazie per la ricetta!
Non c’è di che!