• 0Carrello
Vegano Gourmand
  • Ricette
    • Le migliori ricette
    • L’angolo dello Chef
    • Menù vegani
    • Ricette salate
      • Antipasti
      • Primi piatti vegani e vegetariani
      • Secondi
      • Contorni
      • Insalate
      • Polpette & co.
      • Pane, pizza e focacce
    • Dolci vegani
    • Estrattore ricette
    • Ricette di base
    • Conserve
    • Fermentati
    • Tofu ricette
    • Seitan ricette
    • Da bere
    • Senza glutine
  • Corsi
  • Articoli
    • Consigli
    • Recensioni libri
    • News ed eventi
    • Ingredienti veg
    • EcoSlovenia
  • Video
  • Bakery
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Menu
  • Instagram

Questi siamo noi

Ciao siamo Antonia e Martino

Una foodwriter e uno chef, entrambi amanti del buon cibo, dei viaggi in cerca di nuove scoperte gastronomiche e dei bei libri di cucina. Vegano Gourmand, è la nostra casa culinaria, un sito di ricette vegane in cui trasmettiamo il nostro motto: cucina è passione, è cuore, è vita. Insieme cuciniamo, fotografiamo e raccontiamo storie che puntualmente girano attorno al cibo e a uno stile di vita semplice e rispettoso.

Prodotti

  • Panificazione in collina - Treviso (19 giugno) 180.00€

Articoli recenti

  • Bibimbap Vegan
  • Menù messicano vegan
  • Le tortillas di mais fatte in casa
  • La focaccia dell’umiltà
  • Torta fiore di verdure
  • Polpettine di lenticchie e semi di zucca

Newsletter

Instagram

Instagram ha restituito dati non validi. Seguici!

Facebook

Categories

  • Consigli (13)
  • Corsi di cucina vegana (2)
  • Estrattore di succo (1)
  • Idee per il Natale (1)
  • Ingredienti veg (77)
  • Le migliori ricette (7)
  • Menù vegani (10)
  • News ed eventi (2)
  • Ricette (4)
  • Ricette Veg (1)
  • Tecniche di base (2)
  • Uncategorized (1)
  • VEG News (2)

Ultime novità

  • Bibimbap Vegan24 Agosto 2019 - 7:00
  • La ricetta dei tacos messicani veganMenù messicano vegan6 Agosto 2019 - 16:22
  • Le tortillas di mais fatte in casa6 Agosto 2019 - 15:57
  • La focaccia dell’umiltà1 Agosto 2019 - 18:07
  • Torta fiore salata veganaTorta fiore di verdure26 Marzo 2019 - 13:03

Workshop online di panificazione tecnica con lievito madre – Farine Tecniche e lievito madre tecnico

150.00€

Impariamo a panificare dalla creazione alla gestione del lievito madre, fino ad ottenere bellissime pagnotte super alveolate, pizze perfette e focacce morbidissime!

Un workshop suddiviso in 3 video-lezioni con immagini spettacolari ad alta definizione, a cui potrai accedere in qualsiasi momento, e una lezione live di revisione.

  • 1) IL LIEVITO MADRE
  • 2) IL PANE MODERNO ad alta idratazione con lievito madre
  • 3) PIZZA E FOCACCIA con lievito madre

Il workshop di panificazione tecnica si basa sull’utilizzo del LiCoLi, per fornirvi una strada sicura e di facile gestione. Per chi usasse il lievito solido, tutte le nozioni microbiologiche sono corrispondenti a entrambi gli stili di gestione, e le ricette saranno facilmente riadattabili con una facile conversione.

Categoria: Corsi di cucina
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

IL PROGRAMMA

1) Il Lievito Madre 

  • Il lievito madre: cos’è ?
  • Le forme di rinfresco del lievito madre: diverse ratio per diverse soluzioni.
  • Come fare il lievito madre da zero (licoli)
  • Come definire il profilo microbiologico del lievito madre
  • Conservazione del lievito madre: breve, medio, lungo termine
  • Il rinfresco del lievito prima della panificazione: tempi, temperature, idratazioni
  • La gestione a freddo del lievito madre (licoli)
  • La gestione intelligente senza scarti e sprechi
  • Risoluzione dei problemi più comuni: inattività, iperacidificazione, alveolatura non soddisfacente

2) Il Pane Moderno Tecnico 

  • La fisica del glutine
  • Le farine e le loro caratteristiche tecniche
  • Le idratazioni della farina: saper scegliere la farina giusta per la giusta quantità d’acqua
  • Autolisi: pura, con lievito, tempi, temperature
  • L’aggiunta del sale
  • Fermentazione in massa: le pieghe di rinforzo
  • Parallelismo tra microbiologia e tecnica: come seguire l’andamento del lievito madre durante la formazione dell’impasto
  • La porzionatura
  • Prima formatura
  • Puntatura a banco
  • Formatura finale: varie tecniche di pieghe prima del cestino.
  • I cestini di lievitazione: tempi, temperature, lievitazione ritardata in frigo
  • La cottura: i giusti trucchi per un perfetto sviluppo.

3) La Pizza e la Focaccia 

  • Differenze tra pane, pizza e focaccia
  • Formulazioni per la pizza e per la focaccia
  • Processo produttivo della pizza e della focaccia
  • La pizza classica
  • La pizza in pala
  • La pizza in teglia
  • La gestione del forno: a legna, elettrico, classico di casa
  • Come fare la pizza senza forno da pizza?
  • La cottura della pizza
  • La cottura della focaccia e della pizza in teglia

Con l’acquisto di questo workshop riceverai un codice sconto del 25% per acquistare sullo shop online delle farine Bongiovanni!

FAQ sui workshop

Come si svolge un workshop online

Il workshop online è uno strumento innovativo di apprendimento, con il quale potrete seguire i miei video in cui vi spiegherò in modo chiaro ed esaustivo ogni processo produttivo. Voi potrete quindi replicare e rivedere tutte le volte che vorrete i video delle lezioni.

Seguendo la mia tecnica e i miei consigli, la vostra mano cambierà drasticamente affinando la sensibilità verso la materia, e in breve tempo passerete ad ottenere dei prodotti perfetti, buoni per voi e per gli altri!

Dopo aver effettuato l’acquisto del corso, e aver creato un account nel sito, vi verrà inviata una mail di benvenuto. Potrete accedere alla vostra area personale con le vostre credenziali nella quale troverete i corsi da voi acquistati e il materiale didattico comprensivo di tabelle di processo e slides con le formule e spiegazioni.

A workshop concluso riceverete l’attestato firmato da me.

Potrete rivedere i video in ogni momento, senza limitazioni.

Se qualcosa ancora non mi è chiaro?

Se ancora non vi è chiaro qualcosa, potrete tranquillamente scrivere una mail al servizio clienti che vi risponderà in breve!

I workshop sono per professionisti o per amatori?

I miei workshop sono dedicati sia ai professionisti del settore ristorativo/alberghiero, della produzione alimentare industriale, che agli amatori, persone che amano cucinare e che vogliono imparare da zero.

Come professionista utilizzo uno stile di didattica che può essere ben compreso dai colleghi, i quali troveranno importanti approfondimenti riguardo alle materie insegnate,  ma anche dai neofiti, che potranno iniziare a muovere i primi passi seguendo le giuste scelte e il giusto filo logico che porterà a risultato vincente.

Ho partita IVA: posso avere la fattura?

Certamente! Basta che una volta effettuato l’ordine, tu ci scriva una mail in cui richiedi la fattura per l’ordine appena eseguito, fornendoci tutti i dati di fatturazione, compreso codice univoco. Provvederemo subito a produrre fattura elettronica .

Quando mi verrà inviato l’attestato?

A workshop concluso, gli attestati saranno disponibili e sarà possibile scaricarli, nella propria area utente, alla voce di menu “I miei certificati” nella propria area personale. L’attestato si produrrà nel momento in cui segnerete come completate tutte le lezioni di ciascun workshop.

Il gruppo telegram del workshop: interagire tra corsisti e parlare con lo chef

Alla fine delle lezioni troverete la possibilità di iscrivervi al gruppo telegram privato dedicato a ciascun workshop. Questi gruppi sono dedicati esclusivamente ai corsisti e servono per farvi interagire, scambiandovi opinioni, risultati e ponendo domande. Questo è davvero uno strumento favoloso per avere quel qualcosa in più dall’esperienza formativa. Potrò di tanto in tanto essere anche io partecipe alle vostre discussioni.  Alcuni workshop come pasticceria, grandi lievitati, a cena con lo chef e tofu non hanno il gruppo telegram.

Cosa rende un workshop alla Home Bakery così diverso?

Vorrei raccontarvi come mai i miei workshop sono unici: come chef, creativo e docente universitario, ho sviluppato uno stile didattico che vi porti delle informazioni e degli spunti riflessivi fuori dal comune, tratti dai miei studi universitari e dalle mie esperienze sul campo.

Workshop di panificazione

Perché vi porto a capire quello che c’è dentro al lievito madre e come funziona, non solo come si fa!
Alcuni potrebbero dire: acqua, lievito e farina e il gioco è fatto, dal lato pratico… ma per arrivare al lievito perfetto ci vuole ben di più, ci vuole la conoscenza.
È questo che insegno durante i miei corsi e lo faccio così: mi metto il camice e mi trasformo nel “dottore del lievito madre”.

Che cosa vuol dire?
Significa che durante i workshop vi insegno ad analizzare e a “visitare” il vostro lievito, imparando a riconoscerne gli aspetti di texture, olfattivi e gustativi che portano ad un lievito “problematico” oppure “sano”.

Gli altri workshop

Dopo più di dieci anni di insegnamento e 20 anni di lavoro come chef e creativo ho deciso di cambiare il mondo dell’insegnamento, condividendo la mia esperienza con gli studenti.

Questi workshop consistono in un nuovo stile di insegnamento: non si tratta solo di insegnare a fare, ma di analizzare sottilmente la materia in ogni sua sfumatura, imparando ad applicare la conoscenza scientifica alla produzione di prodotti innovativi.
Partiamo dalla scienza per applicarla nello sviluppo di ricette di prodotti dal profilo organolettico fenomenale!

In cosa consiste un workshop online?

Dopo anni di applicazione degli insegnamenti in giro per l’Italia, all’estero e online, ho deciso di creare delle videolezioni registrate sempre fruibili. In questo modo anche se svolgete un lavoro molto impegnativo, lavorate in cucina come me o volete avere la calma di seguire nei momenti a voi migliori, potrete seguire le lezioni nel momento che più vi è consono.

Dopo aver acquistato il workshop, e creato il proprio profilo utente nel sito, vi arriverà in automatico una mail di benvenuto dalla quale potrete entrare nella vostra area utente personale.
Nella vostra area utente personale potrete trovare tutti i workshop acquistati, divisi per lezioni.
Ad ogni lezione verrà fornita una dispensa consultabile durante e dopo le lezioni, che troverete sia nella sezione “i miei download”, sia sotto ogni prima lezione di ciascun workshop.
Qualora ci fossero domande post-workshop, potrete scrivere nel gruppo telegram o al servizio clienti.

Quali metodi di pagamento sono accettati?

Potrete acquistare con:

– Carta di Credito

– PayPal

– Bonifico Bancario (dovrete poi inviare appena effettuato il bonifico, la distinta di pagamento via mail, così potremo modificarvi lo stato dell’ordine e potrete accedere alle lezioni)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Workshop online di panificazione tecnica con lievito madre – Farine Tecniche e lievito madre tecnico” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Workshop online di pasticceria Vegan – Pasticceria Base

    150.00€
    Acquista prodotto
  • Workshop online di pasticceria Vegan – La pasticceria tradizionale

    150.00€
    Acquista prodotto
  • Panificazione in collina – Treviso (19 giugno)

    180.00€
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Corso di cucina vegan: il tofu e le sue applicazioni

    89.00€
    Acquista prodotto
Scorrere verso l’alto