Polpette di zucchine: un ricordo della Grecia
La ricetta di cui vi parlo oggi è quella delle polpette di zucchine e menta, e per me è parte della costruzione del mio gusto per il cibo.
A 15 anni sono partito con i miei genitori per un viaggio itinerante in Peloponneso, la parte sud della Grecia: quando siamo partiti ancora non sapevo che avrei fatto un viaggio gastronomico che mi avrebbe segnato per sempre!
Un giorno, dopo aver attraversato un passo montano, ci fermiamo all’altezza di Leonidio, un paesino a pochi chilometri dal mare. Ogni momento di quel viaggio ha costituito per me delle forti emozioni: i paesaggi, la gente e il cibo… Anche in questo paesino ho potuto scoprire un mondo!
Non c’era molto e per mangiare c’era un ristorantino che d’estate metteva sedie e tavolini su una strada in pendenza fuori dall’ingresso. Siamo stati fermi 3 giorni e ogni giorno ho potuto assaggiare specialità che non fanno parte degli stereotipi comuni sulla cucina greca.
Tra queste mi sono innamorato delle “tzukini balls” ovvero le Polpette di zucchine e menta. Quelle che avevo assaggiato all’epoca, non erano vegan e nemmeno io avevo idea che lo sarei diventato. Quello che ho fatto è stato ricreare questa ricetta con pochi semplici ingredienti per ottenere un secondo o un antipasto facile e veloce che possa appagare i sensi con sapori classici e molto diretti!
Polpette di zucchine vegan: la ricetta senza uova
Per ottenere delle favolose polpette di zucchine vegan, ho optato per un sostituto che è saporito e proteico allo stesso tempo: la farina di ceci!
Unendo zucchine grattugiate ad una pastella di farina di ceci e tanta buona menta fresca, otterrete un impasto che si presta ad essere fritto (deep fried), fritto superficialmente (pan fried) oppure cotto al forno, con qualche modifica del caso.
Qualche variabile: polpette di zucchine e patate, al forno o fritte?
Se vorrete il top del sapore e della texture vi consiglio la tecnica “deep fried”: fate scaldare dell’olio a 150°C e iniziate a friggere le vostre polpettine, calando nell’olio delle chenelle aiutandovi con due cucchiai.
Fate cuocere fino a doratura, ben attenti che siano cotte al cuore.
Se volete una versione più light provate le polpette di zucchine al forno, magari con l’aggiunta delle patate. In questo caso al l’impasto aggiungete un po’ di patata lessa, o ancora meglio arrosto. Rompete la patata in modo da ottenere una pasta granulosa è irregolare e unitela al l’impasto.
Formate a mano o con l’aiuto di due cucchiai delle polpettine che adagerete su una teglia da forno con della carta antiaderente. Spennellate le polpette con olio e infornate a 200°C per 20 minuti.
Le polpette di zucchine per vegani e per celiaci
Ho scelto di sviluppare la ricetta delle polpette di zucchine, non solo senza uova e senza latte, quindi completamente vegan, ma anche senza glutine! Infatti la farina di ceci è un ottimo coadiuvante tecnologico per le ricette per celiaci oltre ad essere molto buona e molto nutriente!