Antibiotici? Meglio quelli naturali
Se stai male, ti ordinano gli antibiotici, ma qual è l’alternativa alla medicina tradizionale? Sono migliori i metodi naturali o i medicinali di origine sintetica? Già in passato, l’uomo faceva uso di erbe aromatiche e alimenti per le loro proprietà curative. L’uso di antibiotici naturali, ricavati da cibi o erbe, ci procura benessere in modo non aggressivo, stimolando naturalmente l’azione del sistema immunitario. Alcuni esempi:
Aloe Vera
Utile sia per uso esterno sia interno per le sue numerose proprietà curative, porta benefici alla pelle, con la sua azione cicatrizzante e battericida, e previene infezioni e malanni di stagione. Consigliata anche a chi ha problemi di stomaco e intestinali e si può impiegare in caso di bronchite e problemi respiratori.
Aglio
le sostanze contenute nell’aglio lo rendono un vero antibiotico con azione su diversi batteri tra i quali anche quello del tifo. È utile per i capelli, la pelle, la pressione sanguigna, riduce il rischio di arteriosclerosi e aiuta a regolare colesterolo e trigliceridi nel sangue. Favorisce il ripristino della flora batterica ed è di sostegno al sistema immunitario.
Cipolla
Come l’aglio, è un potente antibatterico, con anche un’azione antinfiammatoria e depurativa; migliora la circolazione sanguigna e regola i valori del colesterolo; previene, inoltre, l’arteriosclerosi e gli infarti.
Echinacea
Rafforza il sistema immunitario ed è la risposta naturale alle malattie stagionali e alle infezioni delle vie urinarie.
Origano
Con le sue proprietà analgesiche, antisettiche e antispasmodiche è usato nell’aromaterapia per la sua capacità di uccidere la quasi totalità dei batteri comuni e cura problemi all’apparato respiratorio e vari malanni di stagione. Inoltre, è un ottimo rimedio contro la cellulite.
Tè verde
Utile per la perdita di peso e in caso di gonfiore, ha proprietà antiossidanti e protegge l’organismo da batteri e virus influenzali.
Zenzero
Soluzione per numerosi disturbi comuni quali influenza o raffreddore grazie ai suoi principi attivi, è anche dotato di alti livelli di attività anti-cancro.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!